Brindisi, 17/06/2010

Progetto Itaca: il programma del Gran Galà della Solidarietà

Ci saranno alcuni grandi personaggi del mondo della musica e dello spettacolo, dalla cantante Antonella Ruggiero agli attori Vanessa Gravina ed Edoardo Siravo, al «Galà della Solidarietà» che domenica 20 giugno verrà presentato al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi (inizio ore 20.30) per iniziativa di BrinAil, la sezione provinciale dell’Associazione italiana contro le leucemie che sul territorio brindisino è attiva da sedici anni con un impegno costante nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica nella lotta contro i tumori del sangue e il suo prezioso contributo per il sostegno alla ricerca e al miglioramento della vita dei malati e dei loro famigliari.
Antonella Ruggiero, una delle voci più intense e suggestive del panorama musicale internazionale, interpreterà alcuni brani storici del suo repertorio, compresa “Canzone tra le guerre” con cui la cantautrice ligure ha partecipato al festival di Sanremo nel 2007; lo spettacolo accoglierà poi sul palcoscenico gli attori Vanessa Gravina ed Edoardo Siravo che presenteranno alcuni momenti del recital teatral-musicale “Fra…intendimenti d’amore” con Davide Cavuti alla fisarmonica, un mix di parole e musica legato alla produzione di artisti di tutti i tempi (tra cui Benni, Campanile, Flaiano e Shakespeare) che hanno provato a raccontare le mille sfaccettature dell'amore.

L’ingresso alla serata, che sarà presentata da Antonio Stornaiolo e Maria Di Filippo, è libero.

L’evento, sostenuto dell’amministrazione Comunale che mette a disposizione il teatro mossa dalle alte finalità dell’iniziativa, fa parte di «Itaca Day», progetto in calendario in tutta Italia proprio domenica 20 e il giorno seguente con una serie di iniziative dedicate ai malati onco-ematologici.
Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, il 21 giugno si celebra, infatti, la «Giornata nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma» con l’Ail impegnata in prima fila a illustrare i progressi della ricerca scientifica per essere sempre più vicina ai pazienti.
Anche la data scelta, il 21 giugno, che coincide con l’inizio dell’estate, intende rappresentare simbolicamente un messaggio di solarità e di solidarietà per rafforzare idealmente l’impegno di tutti i cittadini.
Il «Progetto Itaca» ha proprio questa finalità perché è dedicato alla riabilitazione psicologica e al miglioramento della qualità della vita dei malati attraverso un particolare trattamento denominato «vela terapia».
In sostanza la cura consiste nel partecipare a una regata velica, attualmente in corso. L’8 giugno da Genova e Trieste sono, infatti, partite due barche oceaniche Maxi Farr 80 che, dopo un viaggio di oltre 1.300 miglia, domenica prossima approderanno a Brindisi per la tappa conclusiva del progetto e i festeggiamenti della «Giornata nazionale».

La serata è organizzata anche con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Brindisi, dell’Autorità Portuale e della Camera di Commercio di Brindisi, nonché dell’Ares, Agenzia regionale sanitaria.