Brindisi, 17/06/2010

Si svolge Seminario Biogeografico Marino della rete Natura 2000

Il 15, 16 e 17 giugno, nella città di Brindisi, il Consorzio di Gestione della Riserva di Torre Guaceto, con il sostegno del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha organizzato il Seminario Biogeografico Marino della rete Natura 2000, un importante appuntamento per fare il punto della situazione sullo stato di conservazione degli habitat e delle specie prioritarie protette dalla Direttiva Habitat 92/43/CE nel Mediterraneo.

Al fine di garantire la biodiversità delle specie di flora e fauna selvatiche, l’Unione Europea interviene attraverso strategie di politica comunitaria per mantenere o ripristinare lo stato di conservazione degli habitat e delle specie, attraverso la creazione di una rete ecologica europea di zone speciali di conservazione, denominata Rete Natura 2000, una rete di siti che si prefigge di conservare habitat e specie, tenendo conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali.
La Commissione Europea nei giorni scorsi a Brindisi ha condotto la prima verifica sul numero, l’estensione e la completezza di tale rete di siti. Il seminario ha visto coinvolti esperti e funzionari della Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea, del Centro Europeo per la Protezione della Natura e della Biodiversità di Bulgaria, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Malta, Romania, Portogallo, Slovenia, Spagna e Regno Unito.

Durante il seminario ciascun paese partecipante ha esposto ai funzionari della Commissione Europea la propria politica di conservazione dei siti di importanza comunitaria (SIC) marini, illustrando l’efficacia dell’azione svolta.

L’appuntamento ha rappresentato un importante momento di verifica dell’azione dei paesi membri verso la conservazione di habitat e specie marine che, per la loro poca rappresentatività e fragilità, rappresentano un importante tassello della biodiversità.

COMUNICATO STAMPA CONSORZIO DI GESTIONE DI TORRE GUACETO