Tuturano, 25/06/2010
X edizione del Torneo della Civetta
Sabato 26 giugno 2010 si svolgerà a Tuturano (frazione di Brindisi), la X Edizione del “Torneo della Civetta”.
L'evento è patrocinato dall’ Amministrazione comunale di Brindisi, dall’ Amministrazione Provinciale di Brindisi, dalla C.C.I.A.A. di Brindisi e sostenuto da Enel.
Il programma prevede:
• ore 18.00 la visita del Corteo alla Centrale Enel “FEDERICO II” di contrada Cerano;
• ore 19.00 la partenza dalla zona 167 di Via Stazione in Tuturano per le vie della frazione;
• ore 20.30 l’arrivo in Piazza Regina Margherita con avvio degli spettacoli;
• ore 22.00 gran finale con fuochi pirotecnici.
Il “Torneo della Civetta” vuole essere un veicolo per rilanciare l’immagine della frazione di Tuturano e rappresenta una rievocazione medioevale che si inserisce in un più ampio progetto di riscoperta e diffusione della tipicità storica, culturale e delle tradizioni del casale.
La Pro Loco di Tuturano ha dedicato molte delle proprie risorse umane ed economiche in una ricerca realizzata attraverso lo studio di documenti e reperti, partecipato anche da molti studiosi brindisini, che ha approfondito la conoscenza storica del paese.
Per la realizzazione del "Torneo della Civetta", utilissima è stata la traduzione di documenti del 1097 e del 1107 (conservati negli archivi della Biblioteca Provinciale Arcivescovile “A. De Leo”) relativi alla donazione del casale Tuturano, effettuata dal Conte Goffredo di Conversano e dalla moglie, la Contessa Sichelgaita, alla Badessa delle monache Benedettine.
Per tali motivi, a differenza di altre rievocazioni storiche che ormai si realizzano un po’ su tutto il territorio nazionale ed europeo, il "Torneo della Civetta" non ha nulla di fantasioso ma rispetta fedelmente l’evento storico.
Per la X Edizione, l’Associazione “Pro Loco Tuturano” utilizzerà circa 300 figuranti calati nella parte di nobili, dame, cavalieri, musici, pastori, giullari, artigiani, osti, cuochi, contadini ecc., tutti sapientemente vestiti con abiti medievali di elevata fattura. Il ruolo del conte Goffredo di Conversano sarà interpretato da Giovanni Conversano, protagonista della trasmissione televisiva “Uomini e Donne” in onda su Canale 5, mentre il ruolo della Contessa Sichelgaita sarà interpretato dall’attrice Eleonora Siro.
Attesissima è la partecipazione a questo corteo dell’associazione storico-culturale “Archibugieri SS. Sacramento - distretto Corpo di Cava dei Tirreni (Salerno )che per la prima volta è ospite in Puglia.
Prevista la partecipazione degli artisti di strada del gruppo “Liubo” di Lucera (FG) e del gruppo “Ntrattieni” di Carovigno, delle delegazioni, in costume medievale, del “Corteo Storico” di Francavilla Fontana, della “Mesagne Medievale” di Mesagne, dei “Nobili dei Dentici di Frasso” di Carovigno, del Gruppo Storico del comune di Latiano, del Gruppo Storico città di Galatone e dell Gruppo Storico di Massafra, del Gruppo dei Cavalieri Teutonici della “Mesagne Teutonica”, del Gruppo dei Cavalieri “I Crociati” di Oria, degli sbandieratori del Gruppo Storico “Rione Castello” e del gruppo storico “Carvinati” entrambi di Carovigno.
Per l’occasione la piazza Regina Margherita e le strade di Tuturano rivivranno la magia del medioevo. Saranno addobbate con bandiere, stendardi e fiori e saranno montate un po’ dappertutto le tende imperiali con accampamenti di cavalieri e soldati. Ai visitatori saranno offerti prodotti tipici locali |