Cisternino, 14/07/2010
Spiaggie d'autore: Pierluigi Battista presenta "I conformisti"
Continua "Spiagge d’Autore", il festival itinerante della letteratura che rientra nel progetto Città Aperte 2010 finanziato dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia. L’iniziativa è promossa da Confcommercio Puglia unitamente al Sindacato Italiano Balneari Puglia (Sib) e all’Associazione Librai Italiani (Ali).
Da giugno fino a settembre i migliori stabilimenti balneari della Puglia, dal Gargano alla costa jonica, passando per il Salento, si trasformeranno in agorà della cultura.
Il mare farà da cornice a reading letterari, dialoghi e rappresentazioni sceniche con i più importanti scrittori del panorama nazionale ed internazionale.
Un’occasione unica per poter interagire con gli autori, che va oltre l’ordinaria presentazione dei libri.
Piacevoli conversazioni sui temi più intimi della letteratura, della scienza e della poesia nelle incantevoli atmosfere degli stabilimenti balneari pugliesi.
L'ingresso è libero. Per info www.spiaggedautore.it
Tra gli appuntamenti organizzati in provincia di Brindisi spicca quello "speciale" di Cisternino, organizzato per giovedì 15 Luglio, alle ore 19.00, in Piazza Vittorio Emanuele.
Protagonista sarà Pierluigi Battista, giornalista del “Corriere della Sera” nonchè conduttore di diverse fortunate trasmissioni televisive.
Pierluigi Battista sarà ospite di Spiagge d’Autore con il suo ultimo lavoro editoriale, dal titolo I conformisti.
“I conformisti” di Pierluigi Battista (Rizzoli edizioni; pp. 221; 18 euro).
Sono i conformisti gli assassini: loro hanno ucciso gli intellettuali italiani decretandone l’estinzione e, con loro, quella della cultura. Ne è convinto il giornalista Pierluigi Battista, autore di un libro contro ciò che definisce «quindici anni di vuoto assoluto e conformista» nel quale ha prevalso la «monotonia (e la monomania)». «Iniziare da capo – dice battista – sarà molto dura». Il perché e semplice: “il conformista di sinistra, prigioniero dei suoi spettri, non sa più distinguere tra voto popolare e plebiscito eterodiretto. Il conformista di destra vede nella pensione di reversibilità per il convivente di fatto nientemeno che un attentato alla famiglia».
Una situazione che si regge su un’assoluta finzione, cioè il «simulacro di guerra civile inscenato ogni giorno da chi crede che il bipolarismo politico si traduca immediatamente in bipolarismo culturale e si sublimi addirittura in un bipolarismo antropologico». E ancora: «Come se davvero esistessero due blocchi culturali omogenei, uno di destra e uno di sinistra. Come se davvero esistessero due distinti tipi umani, il tipo di destra e il tipo di sinistra». Sono 15 anni che in Italia – osserva dunque Battista – il dibattito culturale è «abbagliato da questa finzione classificatoria». E peggio ancora dal fatto che, morte le ideologie assolute, si continua però a classificare tutto quanto in base al ‘cui prodest’, come se questa fosse l’unica cartina tornasole per un giudizio realmente libero e indipendente. «Con l’invenzione del mito delle due Italie irriducibilmente contrapposte la sfumatura – scrive ancora Battista – diventa tiepidezza inammissibile, il chiaroscuro intelligenza con il nemico». Insomma si è smesso di ascoltare, riflettere, soppesare gli argomenti «degli avversari». Dove sono finiti – domanda Battista – i Bernanos, i Weil, i Camus, gli Orwell?
Tutti intellettuali che, pur facendo parte di uno schieramento, seppero distaccarsene nel momento in cui si accorsero di non poterne fare a meno. «Tradirono la loro appartenenza – scrive l’autore – per non tradire se stessi». Certo i tempi sono molto diversi da allora e «l’irregolarità culturale non espone più a ostracismi e discriminazioni». Fatto sta, però, che il conformismo resta «come un reticolato di tic mentali, di automatismi culturali, di riflessi condizionati che regalano al Luogo comune il privilegio di un incontrastato strapotere». «Funziona l’ovvio pomposo – spiega ancora – l’effetto che fa, il pensiero stravolto nell’esasperazione parodistica dello scontro amico-nemico, Abbacinati dal caso italiano, gli intellettuali italiani non capiscono più quello che succede nel mondo».
E così si indignano per «un nonnulla dentro casa, e non sanno più vedere le forche che un ancora rigoglioso dispotismo dissemina nel mondo».
Chiudono il libro tre lettere aperte: la prima a Andrea Camilleri, autore di «una battuta incresciosa e stupida su Mariastella Gelmini»; la seconda al professore Umberto Galimberti e le voci di «indebita appropriazione intellettuale», la terza a Piergiorgio Odifreddi e il caso Grinzane.
Pierluigi Battista è giornalista e saggista. Dal 2005 al marzo 2009 è vicedirettore del Corriere della Sera, con delega per le pagine culturali. Nell'aprile 2009 è tornato a Roma come inviato editorialista del quotidiano di via Solferino. Dall'inizio del 2009 tiene regolarmente una rubrica ("Finale di partita") di attualità e costume sul "Magazine", settimanale del Corriere della Sera. Ha condotto tre edizioni della trasmissione televisiva di La7 Altra Storia.
|