Brindisi, 19/07/2010

Il Comune spende 83.600 per "balcone con vista su Strasburgo"

Riceviamo e pubblichiamo integralmente un comunicato stampa a firma di Salvatore Valentino e Salvatore Brigante, capigruppo rispettivamente di "Democratici e Repubblicani" e del Partito Democratico al Consiglio Comunale di Brindisi.
Nelle note di presentazione del comunicato-denuncia Valentino e Brigante asseriscono che appare decisamente superfluo "un impegno di spesa del nostro Comune pari ad 83.600 euro, finalizzato a "promuovere la visibilità di Brindisi a livello europeo". Si parla in termini trionfalistici di un "balcone con vista su Strasburgo" aperto da palazzo Nervegna. A noi dell'opposizione - chiosano - non sembra un grande affare"

Tra i compiti dell’opposizione vi è quello di vigilare sulle spese “superflue” o presunte tali che l’Amministrazione Comunale effettua per contestarle e possibilmente per indirizzarle verso altri capitoli più utili per la collettività.
Di fronte ad una città che ha difficoltà a reperire i fondi per dotare di sistemi d’allarme e vigilanza le scuole (oggetto di ripetuti atti vandalici), che ha il Cesare Braico in condizioni di degrado, che ha le spiagge sporche in pieno luglio, che vede i topi passeggiare nel centro cittadino la nostra Giunta Comunale, che probabilmente ha lo sguardo rivolto all’orizzonte anziché sottocasa, ha approvato all’unanimità una spesa annua pari a 83.600 euro per sottoscrivere una convenzione con l’ALDA (= Association of the local Democracy Agencies).

Scopo ultimo della convenzione è quello di “promuovere la visibilità del Comune di Brindisi a livello europeo” il tutto attraverso la promozione e lo sviluppo di una “cooperazione transfrontaliera, transnazionale ed interregionale”
Che dire? Ammettiamo di non essere degli esperti in cooperazione internazionale e che pur avendo sufficiente familiarità con l’inglese scientifico non siamo forniti (analogamente ad altri consiglieri) di adeguate conoscenze nell’inglese giuridico-amministrativo tali da consentirci di comprendere i contratti e le convenzioni stilate in tale lingua.
Immaginiamo che le iniziative di questo tipo siano finalizzate ad intercettare fondi comunitari da convogliare verso la nostra città. Probabilmente andrebbe anche fatto un plauso a chi è riuscito a portare a casa una convenzione così vantaggiosa.
Quello che non vorremmo è che gli esperti dell’ALDA che verranno a Brindisi ci suggeriscano che per migliorare la visibilità a livello europeo della nostra città sarebbe opportuno pulire le spiagge, sistemare i parchi pubblici, evitare che le scuole siano danneggiate dotandole di sistemi d’allarme, favorire la derattizzazione ecc.
La nostra collettività, attraverso la Giunta Comunale, li ringrazierà sentitamente per i consigli ricevuti e li gratificherà con un pingue assegno di 83.600 euro che, a nostro modesto giudizio (e fino a prova contraria), avrebbero potuto avere migliore destinazione.

Dott. Salvatore Valentino - Capogruppo “Democratici e Repubblicani”
Dott. Salvatore Brigante - Capogruppo Partito Democratico