Brindisi, 23/11/2004
L'associazione "Io Donna" aderisce alla "marcia mondiale delle donne"
L'associazione "Io Donna" di Brindisi ha aderito alla campagna della rete internazionale "marcia mondiale delle donne" che quest'anno affronta i problemi delle donne nel mondo del lavoro.
Le nuove leggi sul mercato del lavoro e la gestione mondializzata dell'economia hanno provocato la riduzione dei
diritti di lavoratrici e lavoratori, l'aumento del lavoro precario e flessibile alle sole esigenze dell'impresa, la mancanza di tutela attraverso il lavoro senza regola, che è ormai prevalente, soprattutto al sud.
In questo contesto frammentato e privo di nuove forme di organizzazione sindacale e solidarietà sociale non è certo facile trovare, conservare un lavoro e soprattutto guadagnare un salario dignitoso che assicuri il soddisfacimento dei bisogni primari.
L'associazione vuole promuovere iniziative tese a conoscere la realtà delle donne in relazione al bisogno di reddito
e di realizzazione personale nel lavoro e in relazione alle diverse modalità di convivenza che si vanno instaurando nelle famiglie (donna-uomo, donna sola con figli, donna-donna, ecc.), che richiedono una nuova e diversificata
organizzazione della vita sociale (orari, servizi nuovi, trasporti, sicurezza, ecc).
Il primo incontro si terrà il 26 novembre 2004, alle ore 18.00 nella sede dell'ARCI, in Piazza Crispi (stazione ferroviaria, sul cinema Universal) e avrà per tema "Le tabacchine, un esempio valido di sindacalismo femminile".
E' prevista la proiezione del documentario "Le tabacchine" di Luigi Del Prete, un intervento del regista e la partecipazione del prof. Egidio Zacheo, docente all'Università degli Studi di Lecce.
Seguirà un'animazione musicale con canti e balli della tradizione.
Vogliamo far conoscere l'esperienza delle tabacchine, numerose nel Salento, perché i loro comportamenti furono improntati sull'autonomia politica, sulla combattività nella lotta per i propri diritti. Esse costituiscono un esempio di originale sindacalismo femminile che poggiava sul rapporto
di fiducia e affidamento tra alcune sindacaliste e le lavoratrici e rappresentano nella storia sociale della Puglia un rilevante momento di rottura del tradizionale ruolo femminile. Le tabacchine sono donne alle quali tuttora possiamo
guardare per trarre ispirazione e forza nella costruzione delle lotte del presente.
COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE IO DONNA |