Torre Guaceto, 26/07/2010
Vigilanza antincendio: i dubbi del WWF
In merito alle azioni di monitoraggio attuate all’interno della Riserva Naturale di Torre Guaceto, il WWF Brindisi ha inviato una nota a diversi organismi istituzionali quali Prefettura, Comando Vigili del Fuoco, Settore Foreste della Regione Puglia, Protezione Civile, alla direzione del consorzio di Gestione dell’area, al comando provinciale del Corpo Forestale dello Stato oltre che al WWF Italia, al fine di esprimere le proprie perplessità in merito al servizio di vigilanza antincendio attuato presso Torre Guaceto con i relativi rischi in caso di emergenza.
In particolare segnaliamo l’assenza di un modulo attrezzato di primo intervento dalle ore 13.00 alle 17.00 ovvero l’orario a più alto rischio incendio .
Difatti, per quanto riguarda gli orari, rileviamo che il mezzo attrezzato della Regione Puglia effettua il turno di mattina fino alle 13.00 mentre il mezzo attrezzato della Protezione Civile svolge servizio dalle 17.00 alle 20.00. Nella fascia intermedia, ovvero dalle 13 alle 17, tutto è lasciato agli eventi che potrebbero verificarsi fermo restando la tempestività dell’operatore nel segnalare l’emergenza in atto.
Una richiesta che nasce dalle perplessità raccolte dagli operatori del nucleo delle guardie del WWF Italia che si stanno prodigando nel servizio di monitoraggio all’interno della Riserva i quali lamentano anche il mancato accesso ai terrazzi della Torre al fine di poter avere un più ampio campo visivo. Nel ricordare che, quando la Torre era in gestione al WWF , il suo accesso per tali finalità era consentito agli operatori del Consorzio che disponevano delle chiavi, troviamo assurdo che i volontari del WWF, oggi che la gestione dell’immobile è del Consorzio, trovino ostacoli per poter accedervi e svolgere al meglio il servizio di monitoraggio nell’interesse della salvaguardia dell’area. Inoltre abbiamo potuto accertare come sia errata la scelta di far sostare il modulo della Protezione Civile presso il sito di Penna Grossa in quanto posizionato molto al di i fuori del campo visivo utile ad individuare gli incendi che , da sempre, iniziano dal canneto nella parte a sud della riserva.
Ci permettiamo di effettuare questa segnalazione data la nostra storica presenza all’interno dell’area e della, purtroppo, esperienza che ci ha da sempre visto testimoni dei principi d’incendio che, sottolineiamo, si sono sempre sviluppati nel primissimo pomeriggio e sempre con focolai d’innesco presso aree dove insiste il canneto .Come è del resto avvenuto nell’ultimo evento verificatosi ad agosto 2007.
Tale contesto ha indotto, per la prima volta ed a differenza degli anni pregressi, il WWF Brindisi a non partecipare al monitoraggio antincendio presso Torre Guaceto spostando le proprie risorse umane per ugual fine nell’area S.I.C. di Giancola.
COMUNICATO STAMPA WWF BRINDISI |