Brindisi, 06/09/2010

Il Faro: "due navi per la Grecia a Sant'Apollinare"

C’è un gran fervore sulla stampa locale circa l’andamento della stagione turistica a Brindisi e la politica che sta investendo gli operatori economici del centro ai quali è attribuita la responsabilità di restare chiusi.
Abbiamo più volte rilevato che il traffico crocieristico, pur incrementato nell’ultimo anno, non ha prodotto quei risultati attesi in merito alla ricaduta sul comparto del commercio.
Ognuno è artefice del proprio destino e delle proprie fortune!
Per quale motivo allora i commercianti hanno preferito restare chiusi nelle prime ore pomeridiane di arrivo e transito dei crocieristi della ZENIT?
Nessun oggettivo riscontro economico si è rilevato per la presenza dei crocieristi!

Abbiamo constatato invece il grande fervore con il quale alcuni assessori comunali si prodigano a fare in modo che ci sia l’accaparramento dei turisti per il Tour in trenino.
Non è questo il modo di risolvere il problema del ritorno del turismo in città congiuntamente all’incremento delle vendite nei locali commerciali.
Riteniamo che sia necessario il ritorno delle navi per la Grecia nel porto interno di Brindisi!
L’ormeggio presso la banchina di Sant’Apollinare, la stessa utilizzata dalla ZENIT, di una nave al mattino con partenza alle 12.00 ed una nave alla sera con partenza alle ore 21.00 permetterebbe una maggiore presenza di turisti in transito ed in prossimità del centro.
Infatti, come rinveniente dalla esperienza acquisita, i turisti arrivano in porto solitamente con molto anticipo; in questo caso oltre ad avere il parcheggio assicurato, avrebbero anche l’opportunità di recarsi in città utilizzando il servizio delle motobarche della S.T.P.
In tutto ciò l’Autorità Portuale dovrebbe oltre ad assicurare la motobarca, sostenere anche le spese relative al traghettamento a prezzo irrisorio , decurtandole dall’assurda cifra di Euro 10 a passeggero dei così detti “diritti portuali”.
Rimodulare quindi la programmazione come brevemente richiamato permetterebbe di avere nel centro cittadino un flusso maggiore e continuo dei turisti in transito ancor più se incentivati con : motobarca gratis, parcheggio gratuito, sorveglianza, info-point, depliants della città ecc…
Riteniamo che questa nostra considerazione, del resto sempre sostenuta dall’Associazione, sia un passo necessario per rivitalizzare il centro e permettere, in orari decenti, un incremento delle vendite nel comparto commerciale.

COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE OPERATORI TURISTICI IL FARO
A FIRMA DEL PRESIDENTE RAFFAELE GIOVE