Mesagne, 07/12/2004
Croce Rossa: seminario di formazione sulla protezione civile
“Primi ad arrivare, ultimi a partire”: è lo slogan del Seminario di formazione nazionale di protezione civile dei Volontari del Soccorso della Croce Rossa Italiana.
Dal 10 al 12 dicembre 2004, nella suggestiva cornice di “Tenuta Moreno”a Mesagne (BR), Volontari del Soccorso provenienti da tutte le regioni e le province italiane si confronteranno e saranno formati su un settore divenuto strategico per la Croce Rossa Italiana; in particolare saranno prese in esame le nuove procedure operative derivanti dalla stipula di un protocollo di intesa con il Dipartimento della Protezione Civile del Ministero degli Interni e la sottoscrizione di una convenzione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco,per un sempre migliore scambio di momenti formativi tra i due Enti.
La protezione civile, intesa come insieme organizzato di personale e mezzi utili a fronteggiare eventi straordinari che non possono essere affrontati con forze ordinarie, ha assunto un ruolo fondamentale nella salvaguardia del territorio e nella tutela della vita e dei beni della collettività, soprattutto alla luce del sorgere di nuovi rischi come quello bioterroristico e al rifiorire di vecchi come quello sismico e idrogeologico.
Il Seminario è stato voluto dall’Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso al fine di offrire una formazione sempre al passo con i tempi: i lavori vedranno coinvolti circa 150 tra Delegati Tecnici Regionali e Provinciali della Componente V.d.S., la più numerosa della C.R.I. con oltre 95.000 iscritti.
Il Commissario Regionale della Croce Rossa, dott.ssa Angela Capriati, ha dichiarato: "Questo seminario è uno dei più importanti appuntamenti formativi per l’Associazione a livello nazionale. Il nostro obiettivo è rendere operative figure professionali, ed insieme tecniche, avanzate per tutelare i cittadini, i beni privati e collettivi, oltre che promuovere la prevenzione. I nostri volontari vanno infatti ad intervenire in situazioni critiche, anche a stretto contatto con il personale specializzato dei diversi Enti, è dunque richiesta loro la massima competenza, perché si tratta di salvare vite umane".
"E’ una grande soddisfazione per il Comitato Provinciale di Brindisi – ha aggiunto il Commissario Provinciale brindisino, dott.ssa Franca Sergio- ospitare un evento di portata nazionale di così grande valore formativo, soprattutto visto il grande impegno che questo Comitato sta dimostrando nell’ambito della Protezione Civile, prima con un Convegno Provinciale nel maggio 2003, poi con l’Esercitazione Provinciale “Dedalo 2004” nel maggio di quest’anno, in cui si simulò la caduta di un aereo da turismo su un edificio scolastico, ora con questo Seminario. Voglio anticipare che stiamo preparando un evento ancora più grande per il prossimo anno, che coinvolgerà l’intera Brindisi. Il mio ringraziamento, come Commissario, ma anche come cittadina, va a tutti i nostri Volontari del Soccorso, i quali con spirito di sacrificio e professionalità si prodigano ogni giorno ed in tanti modi in favore della popolazione".
COMUNICATO STAMPA CROCE ROSSA ITALIANA -
COMITATO PROVINCIALE DI BRINDISI
|