Fasano, 28/10/2010
Attivo dal lunedì 1° novembre il servizio di vigilanza nelle scuole comunali
Da lunedì 1° novembre prenderà avvio il servizio di vigilanza presso tutte le scuole di Fasano e frazioni sulle quali ha competenza il Comune.
Il costo del servizio, per i primi due mesi, ossia per novembre e dicembre, è di 3.900 euro. Il compito di effettuare i costanti e quotidiani controlli è stato affidato al locale istituto di vigilanza “La Sicurezza”.
«La decisione assunta non era più rinviabile – afferma Donato Ammirabile, consigliere comunale delegato ai Lavori pubblici -: proprio al nostro ufficio Lavori pubblici giungono, sempre più numerose e, soprattutto, quasi quotidianamente, richieste dei dirigenti scolastici di diversi istituti, per ripristinare i danni causati da ignoti che di notte o, comunque, fuori dell’orario scolastico, si introducono – precisa Ammirabile – nelle scuole causando notevoli danni ai serramenti, ai presidi antincendio, agli impianti termici, alle murature esterne. Questo significa che il Comune è costretto a spendere un bel po’ di soldi in più rispetto ai fondi già destinati alla normale voce della manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili di proprietà comunale, come sono quelli delle scuole».
Gli edifici interessati «sono 22 complessivamente – spiega il sindaco Lello Di Bari – e si riferiscono ai plessi delle scuole per l’infanzia, delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado sparse su Fasano e frazioni. Il servizio funzionerà quotidianamente, con controlli che saranno effettuati dalle pattuglie dell’istituto di vigilanza a partire dall’orario di chiusura delle scuole e fino alla riapertura del mattino successivo, festivi compresi. Questo significa – puntualizza il sindaco Di Bari – che le nostre scuole verranno monitorate anche quando saranno chiuse durante le varie festività. Riteniamo che il servizio di vigilanza che partirà dal prossimo lunedì sia valido e necessario alla luce anche degli ultimi episodi di gratuito vandalismo di cui sono stati fatti oggetto alcuni edifici scolastici locali e sui quali si è dato ampio risalto sugli organi di informazione». La decisione dell’istituzione del servizio di vigilanza «è stata anche adottata sulla base dell’impossibilità economica, da parte del Comune – spiega il sindaco Di Bari – di fronteggiare la situazione dotando le strutture di sistemi di allarme, porte blindate, vetri antisfondamento o inferriate a tutti i serramenti. Almeno, riteniamo che con l’avvio del particolare servizio si attenui fortemente il fenomeno delle intrusioni di ladri o vandali negli edifici scolastici». Il monitoraggio costante sui vari immobili «al momento è stato definito, anche finanziariamente, per i mesi di novembre e dicembre – precisa il consigliere Donato Ammirabile – nella speranza di riuscire a definire tutti gli atti di gara per l’acquisto e l’installazione dei sistemi di videosorveglianza in gran parte del territorio comunale. Stiamo lavorando alacremente in questi giorni e continueremo a farlo nelle prossime settimane. Va da sé – aggiunge Ammirabile – che se non dovessimo definire la questione dei sistemi di videosorveglianza entro due mesi, reperiremo nuovi fondi per far continuare ad essere attivo il servizio di vigilanza con le pattuglie di un istituto privato».
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FASANO |