Brindisi, 17/11/2010

Il Comune avvia il progetto "Cittadini Attivi"

Dare organicità all’attività di presentazione, gestione e rendicontazione di progetti relativi ai programmi europei ed avviare un innovativo progetto di formazione e sostegno della Cittadinanza Attiva.
Sono questi gli obiettivi di una collaborazione avviata dal Comune di Brindisi con ALDA, l’Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale, alla quale aderisce da qualche anno e della quale condivide obiettivi, finalità e modalità operative.
L’Assessore alla cooperazione internazionale ed alla cittadinanza attiva, Giacomo Massimo Ciullo, dichiara che grazie alla collaborazione con ALDA si potrà consolidare il ruolo della Città di Brindisi in ambito internazionale ed europeo, così come si potrà sviluppare un progetto innovativo di coinvolgimento attivo dei cittadini nella pubblica amministrazione.
“Da anni collaboriamo con l’Associazione – dichiara l’Assessore Giacomo Massimo Ciullo – e ne conosciamo le potenzialità e la capacità di proiettare gli enti locali in una dimensione europea. Da parte sua, il nostro Comune è attivo da tempo in attività di cooperazione con i Paesi dei Balcani. ALDA con la sua esperienza e la sua struttura ci permetterà di fare un salto di qualità sia nelle relazioni internazionali, riconducendo in un quadro organico le nostre esperienze, sia nella capacità e possibilità di usufruire maggiormente delle opportunità dei programmi europei”.
Grazie alla collaborazione tra il Comune di Brindisi ed ALDA, il 18 novembre 2010 avrà inizio “Cittadini Attivi”, il percorso pilota di formazione - azione che si rivolge sia agli organi istituzionali del Comune sia alla società civile. L'obiettivo del progetto, basato sulla necessità di costruire un'identità comunitaria sociale e politica con il pieno contributo dei cittadini e promuovendo il loro coinvolgimento a partire dal livello locale, è quello realizzare momenti formativi e contestuali processi di partecipazione. Un percorso pratico di lezioni, testimonianze, ricerche e target group che sia in grado di trasformarsi in pratiche collettive di elaborazione, dialogo e cooperazione, esercizio pratico di Cittadinanza Attiva.
“Vogliamo aprire il Palazzo ai cittadini – afferma l’Assessore Giacomo Massimo Ciullo – in una nuova dimensione fondata su un dialogo continuo che permetta all’amministrazione di conoscere puntualmente opinioni e bisogni dei cittadini, mentre a loro di avere la piena conoscenza delle istituzioni, dei diritti e di ciò che la pubblica amministrazione offre”.
ALDA, nata per promuovere la democrazia e i diritti umani in Europa, in particolare nelle regioni dei Balcani e nei Paesi d’Est, grazie al suo lavoro sinergico tra istituzioni e società civile si conferma dunque quale interlocutore privilegiato per gli enti locali, anche nell'ambito della consulenza e della formazione.

“Fare rete tra numerosi e accreditati soggetti che operano in ambito Europeo – afferma la Direttrice di ALDA, Antonella Valmorbida – è il valore aggiunto attraverso cui sarà portato avanti il lavoro al fianco del Comune di Brindisi. Il comune pugliese, come partner leader dell’ADL di Scutari in Albania e come promotore di un programma sulla Cittadinanza Attiva, già da tempo ha dimostrato una sensibilità in linea con lo stile, la metodologia e gli obiettivi dell'Unione Europa”.
Ed infatti, a proposito di networking, nei giorni scorsi, ALDA e il Comune di Brindisi hanno svolto, alla presenza del Sindaco di Brindisi, Domenico Mennitti, una conferenza molto partecipata sul Trattato di Lisbona che ha voluto anche inaugurare ufficialmente il progetto sulla Cittadinanza Attiva. È intervenuto Piotr Maciej Kaczyński, esponente del Consiglio d'Europa, nonché commentatore della CNN e della BBC, così come di importanti giornali europei.

COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA ALDA, ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE, PARTNER DEL COMUNE