Brindisi, 16/12/2004

Dimissioni Errico: Ambientalisti sostengono il Presidente

Comprendiamo come chi voglia voltare pagina rispetto al passato trovi delle difficoltà, delle forze avverse che ostacolano i tentativi di cambiamento.
Le avversità di questo territorio sono causate dalla disoccupazione, dal ricatto occupazionale. I poteri forti strumentalizzano tali debolezze per imporre scelte in netto contrasto con quello sviluppo diverso che si chiede a gran voce per questo territorio. Non v’è dubbio che stiamo vivendo un momento di grave emergenza; per tale motivo non comprendiamo come si possa non sostenere il presidente della Provincia Michele Errico nella sua scelta di intervento pubblico per lenire la fame di posti di lavoro con la costituzione di una società pubblica.
Per altro sentiamo la responsabilità di far riflettere tutti come una crisi all’Amministrazione Provinciale, in questo momento è inopportuna perchè lascerebbe il territorio senza un importante punto di riferimento.
E’ facile immaginare chi, ora, trarrebbe vantaggio da un vuoto amministrativo, sicuramente quei poteri forti che proprio poche ore fa hanno pubblicamente dichiarato come le istituzioni agiscano contro gli investimenti in questo territorio.
Noi non siamo d’accordo su questo attacco alle istituzioni, il percorso per cambiare strada è lungo ed occorrono sacrifici, ma non certo quelli che ci precluderebbero un futuro diverso.

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO Italia Nostra, Lega Ambiente, WWF, Coldiretti – Terra Nostra, Fondazione “Dott. Antonio Di Giulio”, Forum per l’ambiente, la salute e lo sviluppo, Medicina Democratica, Comitato per la tutela dell’ambiente e della salute del cittadino, A.I.C.S., Comitato Cittadino “Mo’ basta”.