Fasano, 17/12/2010

Presentata la nuova stagione dell'Accademia dei Cameristi

E’ stata presentata oggi (17 dicembre) nella sala di rappresentanza del Palazzo municipale di Fasano la stagione concertistica 2011 dell’”Accademia dei Cameristi”, organizzata dall’omonima associazione col patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Fasano.
Sono intervenuti il sindaco Lello Di Bari, l’assessore alla Cultura Antonio Scianaro, l’assessore regionale al Mediterraneo Silvia Godelli e la direttrice artistica del sodalizio Mariarita Alfino. Saranno nove i concerti in programma che si terranno al teatro Sociale e tutti alle ore 20.30.
«Un felice incontro nel nome della musica quello tra il Comune di Fasano e l’Accademia dei Cameristi – ha detto l’assessore regionale Silvia Godelli -: saluto dunque con particolare entusiasmo l’avvio di questa seconda stagione, in quel vero e proprio gioiello che è il Teatro cittadino, e prevedo fin d’ora il successo di pubblico e la generosa bravura dei musicisti, giovani o già famosi, che si avvicenderanno sul palcoscenico. Una bella sfida culturale, una coraggiosa speranza per il futuro della cultura e della musica!».
Mariarita Alfino, invece, ha voluto sottolineare che «l’Accademia dei Cameristi è impegnata, da 12 anni, a sostenere e promuovere i giovani musicisti pugliesi attraverso un’intensa attività di produzione concertistica che li vede protagonisti accanto ad artisti di livello internazionale. E’ anche obiettivo istituzionale dell’Accademia – ha aggiunto l’Alfino - portare le produzioni in territori sempre più ampi, per educare e conquistare all’ascolto della grande musica nuove fasce di pubblico. Il teatro Sociale di Fasano è una location ideale, sia perchè al centro di un vasto territorio, sia perchè ha un’acustica particolarmente adatta alla cameristica».
Per l’assessore comunale alla Cultura Antonio Scianaro «la stagione musicale dell’Accademia dei Cameristi si inserisce perfettamente nella programmazione culturale che proponiamo; anzi, di fatto, va a completare il discorso sulla concertistica classica che la nostra città promuove da ben 28 anni grazie all’associazione “Fasanomusica” sostenuta con forza dall’Amministrazione comunale. Peraltro, il Sociale, con i Cameristi, ritorna ad essere quel contenitore importante che fra l’800 e il ‘900, ospitava serate musicali classiche ed operistiche».
Il sindaco Lello Di Bari ha voluto sottolineare «la felice collaborazione fra il Comune e l’Accademia dei Cameristi, avviata con successo lo scorso anno e che mi auguro possa proseguire anche in occasione delle prossime stagioni concertistiche, considerato peraltro che sul Sociale stiamo puntando tutte le nostre carte affinché diventi il contenitore culturale per antonomasia di Fasano. Non è un caso, e lo anticipo proprio oggi – ha annunciato Di Bari – che stiamo definendo un’apposita convenzione col regista pugliese Mimmo Mongelli per la gestione del Sociale della durata di un anno ed a titolo sperimentale: questo ci consentirà di organizzare, programmare l’attività da svolgersi nel teatro, senza lasciare il tutto all’improvvisazione od alla sporadicità degli avvenimenti».

La stagione dell’Accademia dei Cameristi, a Fasano, si aprirà l’11 gennaio col quintetto formato da Daniele Orlando (violino), Gabriele Ceci (violino), Alfredo Zimarra (viola), Valeria Sirangelo (violoncello), Viviana Velardi (pianoforte), che eseguirà “Quintetto op. 30 “di Taneev e “Quintetto op. 84” di Elgar;
il 18 gennaio Mariarosaria D’Aprile (violino) e Tommaso Cogato (pianoforte) eseguiranno la “Sonata K454” di Mozart, il “Rondò brillante op. 70” di Schubert e la “Sonata” di Strauss;
l’1 febbraio il quartetto composto da Laura Zarina (violino), Bruno Giuranna (viola), Augusto Gasbarri (violoncello), Elisabetta Mangiullo (pianoforte) eseguirà “Quartetto K493” di Mozart e “Quartetto op. 25” di Brahms;
il 22 febbraio il trio con Serena Soccoia (violino), Antonio D’Antonio (violoncello), Maurizio Zaccaria (pianoforte) eseguirà “Trio fantasia in la minore” di Ireland, “Trio (1921)” di Clarke, “Trio op. 21” di Dvorak;
il 15 marzo il quartetto composto da Laura Marzadori (violino), Antonio Buono (viola), Nicola Fiorino (violoncello), Mirco Ceci (pianoforte), eseguirà “Quartetto op. 66” di Widor e “Quartetto in fa diesis minore” di Dohnanyi;
il 29 marzo Nicola Fiorino (violoncello) ed Elisabetta Mangiullo (pianoforte) si esibiranno in “Sonata op. 58” di Mendelssohn e “Sonata op. 19” di Rachmaninov;
il 12 aprile il trio formato da Nicola Patrussi (oboe), Daniel Palmizio (viola), Davide Di Lecce (pianoforte), eseguirà “Serenata op. 73” di Kahn, “Schilflieder op. 28” di Klughardt, “Lachrymae” di Britten e “Due Rapsodie” di Loeffler;
il 27 aprile il trio composto da Mariarosaria D’Aprile (violino), Nicola Fiorino (violoncello), Francesco Basanisi (pianoforte) eseguirà “Mythis” di Szymanowski, “Orna buio ciel” di Vacchi e “Trio op. 99” di Schubert; a chiusura dell’intera stagione,
il 24 maggio il trio composto da Leonardo Micucci (violino), Francesco Dillon (violoncello) e Laura De Fusco (pianoforte), eseguirà “Variazioni Wo046”, “Variazioni WoO40” e “Trio op. 97” di Beethoven. Info: Ufficio Cultura del Comune di Fasano, 080.4394123.

C.S. COMUNE DI FASANO .

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FASANO