Brindisi, 17/12/2010

Il resoconto delle attività realizzate dalla Provincia di Brindisi

In una conferenza stampa svolta in mattinata nel salone di rappresentanza dell'Ente, il presidente Massimo Ferrarese e la Giunta provinciale hanno illustrato un resoconto delle attività realizzate dalla Provincia di Brindisi.
Di seguito riportiamo integralmente il testo del documento:
Il 30 giugno 2009 giorno della proclamazione del Presidente Ferrarese il Patto di Stabilità è stato trovato scostato di oltre € 13.000.000.
In un anno e quattro mesi di lavoro riducendo la spesa si è mantenuto l’equilibrio di bilancio erogando gli stessi servizi ai cittadini. Le previsioni al 31 dicembre 2010 ci dicono che le minori entrate per il prossimo anno saranno di € 5.300.000 di cui € 2.500.000 per minore entrate e € 2.800.000 per tagli di trasferimenti del governo Berlusconi verso la Provincia di Brindisi.
Nonostante la crisi economica minori entrate e Patto trovato scostato, quest’anno sarà rispettato il Patto di Stabilità.

Opere stradali e sicurezza stradale
Sono in corso d’appalto e/o di aggiudicazione:
- una grande rotatoria sulla strada Provinciale Brindisi – San Vito dei Normanni in prossimità della “ Caserma Carlotto”;
- la realizzazione di un rondo’ sulla S.P. 51 “Cellino-Oria” in corrispondenza della intersezione con la SP 70 “Latiano – Torre S.S”.
- realizzazione di un rondò sulla SP 43 con la s.p. n° 79 “ Brindisi –Tuturano”;
- “realizzazione di un rondò sulla SP. 50 con l’incrocio Strada Comunale;
- “realizzazione di un rondò sulla SP. 74 “ Mesagne San Pancrazio” con la s.p. n° 51 “ Cellino – Oria”
- “realizzazione di un rondò sulla SP. 16 “ Ceglie – Cisternino” con la s.p. n° 14 Ostuni limite di provincia;
- Realizzazione di due Rondo ubicati sulla circonvallazione di Cisternino all’intersezione con le strade s.p. n° 17 ed s.p. n° 18;
- Realizzazione di una rotatoria all’intersezione tra la ex s.s. n° 16 e la s.p. n° 7 per Torre Canne;
- Sistemazione della Circonvallazione di Pezze di Greco con l’adeguamento della rotatoria esistente;
L’importo previsto per questi 9 interventi sono pari ad € 3.000.000,00
Sempre nell’ambito della sicurezza stradale , sono stati inoltre previsti interventi finalizzati alla rettifica di curve pericolose presenti lungo la rete stradale provinciale:
- Rettifica ed allargamento di una curva pericolosa sulla S.P: n. 53 “Francavilla F.na-Sava”.
- Rettifica ed allargamento di una curva pericolosa sulla S.P 71 con la Sp 72 “Oria – Latiano”.
- Rettifica ed allargamento di una curva pericolosa sulla S.P 17 Ostuni - Cisternino.
- Rettifica ed allargamento di una curva pericolosa sulla S.P 69 “Mesagne – Torre S.S.
- Eliminazione punti critici della viabilità: rettifica di una curva pericola sulla S.P. 78 “Cellino S.M. – Tuturano”.
- Sistemazione curva pericolosa sulla S.P.n° 86 in prossimità della strada comunale denominata Sant’Antonino.
L’importo complessivo è valutato in circa di euro 2.000.000.
Inoltre, sono state installate e previste per il prossimo anno barriere di protezione guard-rail per circa € 1.550.000.
Lavori finalizzati alla installazione di segnaletica sperimentale per circa euro 600.000 e con l’introduzione di dispositivi luminosi sperimentali lungo i punti critici, dispositivi dissuasori di rilevatori della velocità e dispositivi rifrangenti a illuminazione fotovoltaica lungo le curve pericolose.
Inoltre, sono stati effettuati lavori di sistemazione idraulica nei tratti critici al fine di evitare il fenomeno di allagamento della sede stradale che costituisce una insidia pericolosa per gli utenti stradali per i fenomeni di acqua-planing per circa euro 500.000,00.
Nell’ambito della sicurezza stradale , sono stati inoltre previsti interventi finalizzati alla manutenzione straordinaria delle Strade Provinciali, mediante rifacimento della pavimentazione bituminosa.
L’importo complessivo è pari a circa euro 8.000.000.

Lavori di ripristino del funzionamento degli impianti di pubblica illuminazione fotovoltaici con sostituzione dei corpi illuminanti con tecnologia a Led.
In linea con gli impegni assunti, la Giunta Provinciale ha in corso di realizzazione un progetto stralcio, dell’importo complessivo di € 900.000,00, e un progetto preliminare di completamento, interamente finanziato con fondo del “Piano di tutela Ambientale” per ulteriori € 1.100.000,00 al fine di completare per l’intero parco fotovoltaico con tecnologia a Led.”.
Per quanto concerne gli interventi relativi alle nuove e/o adeguamento delle infrastrutture stradali, l’attuale Amministrazione in continuità con la precedente, sta completando i seguenti interventi:
- La realizzazione della dorsale sud della Provincia di Brindisi che comprende il completamento della Circonvallazione del Comune di Mesagne, l’allargamento della strada provinciale n° 74 “ Mesagne – San Pancrazio S.no” e la Circonvallazione di San Pancrazio S.no l’impegno Finanziario è pari a circa € 8.000.000,00, dei quali circa € 4.000.000,00 sono stati aggiudicati e in attesa della verifica del finanziamento;
- La realizzazione della circonvallazione del Comune di Cisternino tra le vie per Fasano e per Locorotondo, l’impegno finanziario complessivo è di circa € 4.000.000,00 di cui un primo lotto funzionale per un importo di € 1.000.000,00 è in fase di realizzazione;
- Il completamento dell’allargamento della strada Provinciale s.p. n° 54 “Francavilla Manduria “l’impegno finanziario complessivo è di circa € 9.000.000,00 di cui un primo lotto funzionale per un importo di € 1.500.000,00 è stato realizzato, un secondo lotto di € 3.000.000,00 è stato aggiudicato;
- La realizzazione della strada denominata S.Andrea-; tale infrastruttura costituisce un’arteria stradale di collegamento tra la strada statale n° 7 “ Brindisi- Taranto” è il Comune di Oria; è stato gia realizzato un primo lotto per un ‘importo pari a 800.000,00, vi è in programmazione un secondo lotto per € 500.000,00 e la richiesta di finanziamento per il completamento per un importo di circa 5.000.000,00;
- L’adeguamento e la sistemazione strutturale dello svincolo in località “ Pezze di Greco” per un importo di € 1.100.000,00;
- L’allargamento della strada provinciale n° 84 “ San Pietro V.co – Torchiarolo” i lavori sono stati consegnati alla ditta vincitrice dell’appalto per un importo di € 1.200.000,00;
- Completamento della circonvallazione di San Pietro V.co, il progetto preliminare prevede una spesa pari a circa 3.000.000,00 è in fase di approvazione un primo lotto funzionale per un impegno finanziario di € 1.200.000,00.
L’importo complessivo degli investimenti è pari a circa euro 31.300.000 e quelli già realizzati e da aggiudicare sono pari a euro 12.000.000.

Marketing Territoriale
Dopo la individuazione del marchio “Filia Solis” Terra di Brindisi abbiamo continuato nell’azione volta a concentrare le risorse del Grande Salento su obiettivi condivisi.
Dopo numerosi incontri fra i Presidenti delle tre Province abbiamo condiviso di partecipare alla prossima BIT congiuntamente coinvolgendo le Camere di Commercio ed i Comuni capoluogo presentandoci uniti per valorizzare le terre del Grande Salento in un grande stand che deve riuscire a valorizzare sempre di più le province di Taranto, Lecce e Brindisi.
Ritengo che sia una iniziativa molto più importante del singolo evento e che vedrà ancora uniti su altri temi le tre Province. Abbiamo messo a disposizione del Marketing Territoriale euro 600.000 rivenienti dalle vecchie Convenzioni ENEL del 2002.

Ambiente
Gli obiettivi che l’Amministrazione Ferrarese si pone per il miglioramento della situazione ambientale sono i seguenti:
• Ciclo dei rifiuti attraverso il potenziamento degli impianti e della raccolta differenziata
• Bonifica delle discariche pubbliche presenti in provincia di Brindisi
• Nuovi parchi in zone abbandonate al degrado
In particolare, gli interventi più significativi presenti nel Piano provinciale di attuazione del programma regionale per la tutela dell’ambiente sono i seguenti:
• Il completamento della dotazione impiantistica finalizzata alla corretta gestione e chiusura del ciclo dei rifiuti urbani attraverso il potenziamento della raccolta differenziata, la realizzazione di nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti. Per tale intervento sono stati previsti, in aggiunta a quelli già programmati negli anni precedenti, un ulteriore milione e mezzo di Euro quale quota di cofinanziamento per la realizzazione degli impianti a servizio dell’ATO BR/2 per garantire il contenimento della tariffa di gestione che sarà posta a carico dei cittadini.
• Il completamento degli interventi di bonifica di tutte le discariche pubbliche presenti sul territorio della provincia di Brindisi (discariche di Cisternino, Francavilla F.na e S. Pancrazio Sal.no) e la bonifica e rimozione dei rifiuti abbandonati in modo incontrollato su numerose aree pubbliche. In questo intervento è stata prevista anche l’azione di rimozione dei rifiuti di amianto. Complessivamente la spesa prevista ammonta a circa 4 milioni di euro.
• L’aumento della mobilità ciclistica attraverso il finanziamento di incentivi per l’acquisto di biciclette a favore di tutti i cittadini residenti nella provincia di Brindisi per un importo complessivo di circa 500 mila Euro. Il tutto, al fine di incrementare la fruibilità di tutte le infrastrutture realizzate sul territorio, a partire dai percorsi cicloturistici e piste ciclabili comunali.
• Per quanto riguarda la realizzazione delle aree a verde, nell’ambito di un programma complessivo finalizzato a realizzare almeno cinque nuovi parchi in provincia di Brindisi, con il Piano di tutela ambientale ne sono stati previsti due, uno a ridosso dell’invaso del Cillarese, nella città di Brindisi, ed uno nel territorio di Ceglie M.ca, a ridosso del Centro di riabilitazione “S. Raffaele”, per un importo complessivo di oltre un milione di euro, riteniamo, inoltre, di dover valutare la rivalutazione dell’area in contrada Sbitri già oggetto di intervento per la rimozione dell’amianto.
• L’intervento di manutenzione e messa in efficienza di tutta la pubblica illuminazione presente sulle strade provinciali, come già espresso nel Piano delle opere stradali e sicurezza stradale.
Nella definizione del Piano è stata fondamentale la collaborazione dei Sindaci con i quali abbiamo stabilito un percorso che ci porterà a valorizzare ulteriormente il territorio della nostra provincia attraverso interventi mirati e inseriti in una programmazione a più ampio respiro.
Il piano triennale dell’ambiente prevede la spesa di €. 21.000.000 e questa mattina sono già stati firmati i due Protocolli d’intesa con i sindaci dei Comuni di Francavilla e Cisternino per bonificare le ultime due discariche incontrollate della provincia con una spesa di € 2.200.000.

Edilizia scolastica
E’ intendimento del Presidente Ferrarese e della sua Giunta dare un forte impulso all’edilizia scolastica avendo i seguenti obiettivi prioritari:
• Ambienti nuovi, confortevoli e all’avanguardia
• Evitare costi di locazione trasformando gli stessi costi in investimenti.
Per tali motivi si è già deliberata l’acquisizione dell’Istituto Flacco di Brindisi, avvalendosi della opzione prevista nel contratto in essere per l’importo di € 7.600.000.
Come già annunciato in altre occasioni abbiamo sottoscritto con il Comune di Brindisi il Protocollo di acquisizione di n.4 ha di terreno al Rione Paradiso per la realizzazione di nuovi edifici scolastici che ospiteranno l’Isituto “Fermi” e l’Istituto “Majorana”. A breve sarà effettuato un concorso di idee, in quanto il nostro obiettivo è la scuola che guarda al futuro che deve tendere all’eccellenza sia come ambiente che come didattica.
Inoltre, è già in stato avanzamento la programmazione della costruzione dell’Istituto professionale femminile di Fasano e siamo in attesa di prendere possesso del terreno individuato dal Comune di Francavilla per la realizzazione dell’ITIS “Fermi” ed anche in questo caso siamo intenzionati a acquisire i risultati di un ulteriore concorso di idee.
L’importo complessivo previsto di investimenti è di circa euro 21.500.000.
E’ in corso la costruzione della nuova sede dell’Istituto Alberghiero di Ceglie e l’ampliamento del Liceo Scientifico “L. Leo” di S. Vito dei Normanni l’importo complessivo è pari a circa euro 5.500.000.
In ambito di edilizia scolastica sono stati già effettuati lavori di manutenzione e sono in corso ulteriori iniziative per un importo pari a circa euro 5.000.000 ai quali devono essere aggiunti ulteriori euro 900.000,00 per interventi di messa in sicurezza e prevenzione degli edifici scolastici.

Cultura
Oltre a quanto quotidianamente si realizza per la cultura per la prima volta questa Provincia mette al centro tutte quelle sacche sociali solitamente escluse dai processi culturali avviando corsi di alfabetizzazione letteraria e musicale

Lavoro
Si sono sviluppati una serie di interventi sul territorio per la formazione professionale:
• progetto “Il Centro in periferia”
• attività di formazione professionale in partenariato ad aziende locali, organismi datoriali e sindacali e per la formazione professionale sono stati già spesi euro 6.000.000.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI