Brindisi, 23/12/2004
La Provincia fa il bilancio di 5 mesi di attività
Bilancio di 5 mesi di Governo: vengono qui riportate le principali e più significative azioni condotte dall’Amministrazione provinciale.
Rigassificatore: delibera di consiglio provinciale con la quale si respinge l’ipotesi di realizzazione del rigassificatore della LNG. Il valore non è solo amministrativo, ma essenzialmente politico inteso come cartina tornasole dell’inversione di rotta richiesta dalla popolazione.
Convenzioni Enel: delibera di consiglio provinciale con la quale si dà via ad un’azione volta a rivedere i limiti delle emissioni sul nostro territorio. Anche in questo caso il valore non è solo amministrativo, ma essenzialmente politico .
Accordo di Programma Quadro: coordinamento della Provincia delle azioni per la definizione dell’accordo di programma da tempo atteso dal territorio che solo adesso, da pochi mesi, siamo riusciti a rimettere in pista pur scontando le difficoltà rivenienti dalle aspettative che la vecchia proposta aveva creato.
Università: insediamento tavolo tecnico delle tre Università pugliesi. Il 25 gennaio si avrà la proposta definitiva alla quale seguirà accordo di programma ad hoc. L’accordo prevede la realizzazione del Polo universitario brindisino con cinque corsi di laurea le cui caratteristiche sono essenzialmente l’originalità, la coincidenza con le vocazioni territoriali, l’attenzione alla formazione di figure professionali richieste dal mercato. Inoltre, la stipula del protocollo d’intesa con Unimed avvia un percorso di apertura della nostra provincia. Nel mese di febbraio si terrà a Brindisi un grande evento nazionale avente ad oggetto le ragioni dell’integrazione della Turchia nell’UE. A ciò stiamo già lavorando. Il protocollo prevede inoltre il rafforzamento delle relazioni internazionali funzionali ad integrare la logistica brindisina nello scenario balcanico-mediterraneo
Ricerca: potenziamento della Cittadella della Ricerca e rilancio del Pastis Cnrsm attraverso l’accordo di programma già citato. Il territorio potrà vedere rafforzato il sistema della ricerca brindisino anche grazie a nuove specializzazioni
PIT 7 e 8: accelerazione delle procedure burocratiche connesse all’attivazione dei PIT. In soli tre mesi si è recuperato un lungo ritardo. Ciò permetterà di liberare ingenti risorse funzionali a rendere più competitivo il sistema della logistica ed il settore agroalimentare brindisino
Aeronautica: la Provincia ha acquisito dai vertici di Finmeccanica l’impegno a potenziare il sistema aeronautico brindisino. Le ultime dichiarazioni rese dall’amministratore delegato di Finmeccanica tre giorni addietro ribadiscono il potenziamento in termini di organico e commesse delle OAN. La sigla del protocollo d’intesa tra le tre Province di Brindisi, Taranto e Foggia ha determinato una riunione ad hoc dell’Unione delle Province Pugliesi funzionale a far sì che le 5 Province sostengano nel prossimo tavolo regionale le proposte contenute nel protocollo. Attività di marketing verso gruppi industriali internazionali per promuovere il sistema aeronautico brindisino.
Seno di Ponente: avvio delle opere di bonifica. Per i primi di marzo inizieranno le opere che da tempo rientravano negli obiettivi e nelle esigenze del territorio ma che fino ad ora avevano visto una duratura stasi.
STP: la Provincia ha giocato un ruolo determinante per favorire, nel rispetto delle determinazioni previste dalla legislazione in materia di trasporti, l’avvio delle procedure di privatizzazione. Il ruolo della Provincia ha altresì permesso che la parte pubblica continuasse ad avere la maggioranza del capitale sociale.
Accordo di programma per la chimica: anche qui il ruolo della Provincia è stato essenziale per recuperare un ritardo degli ultimi anni. Si è provveduto a sbloccare l’empasse urbanistico che condizionava la realizzazione dell’investimento della Telcom, provvedendo ad individuare un nuovo sito.
Piano provinciale ambientale: è in fase di definizione il nuovo piano provinciale ambientale che sostituisce quello precedente annullato dal TAR di Lecce.
Protezione civile: sono in corso attività il cui fine è quello di dare a questa provincia un piano di prevenzione e protezione civile fino ad oggi inesistente.
Servizi sociali: strutturazione di forme di coordinamento sulle politiche sociali che hanno recuperato una debolezza derivante dall’essere fino a pochi mesi fa la sola Ausl e la Provincia di Brindisi i soggetti deputati alla programmazione di tale politica. Oggi, grazie alla Provincia, Comuni, e ATO contribuiscono al tavolo per garantire una ricaduta su tutto il territorio provinciale delle programmazioni e delle iniziative.
Cultura: in attesa del nuovo esercizio abbiamo ottimizzato la gestione delle poche risorse disponibili concentrandole sul Museo, messo nelle condizioni di apertura nelle giornate di sabato e domenica, e su alcune iniziative, ultima in ordine di tempi itinerari di pace tenutasi ieri.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI |