Brindisi, 04/01/2005
Bilanci ed aspettative della realtà aeronautica dell’Istituto Tecnico Nautico “Carnaro” di Brindisi
Si consolida, a tre anni dalla sua istituzione, la realtà aeronautica del ITNS Carnaro di Brindisi che ad oggi risulta essere l'unico istituto statale di istruzione secondaria di II grado dell’intera aerea ionico-salentina a proporre la formazione del profilo professionale di perito tecnico del trasporto aereo. Nell'attuale anno scolastico, oltre alle due sezioni già esistenti per il secondo anno di corso e l’avvio con altrettante sezioni del triennio specializzante, l'elevata richiesta di iscrizioni ha consentito la formazione di ben tre prime classi, a dimostrazione dell’elevato interesse per il settore. Alla didattica in classe è affiancato un interessante calendario di visite programmate. Già svolte quelle presso lo stabilimento di Brindisi delle Officine Aeronavali durante l’Open Day del 14 novembre, e all’aeroporto militare di Grottaglie (14, 15 e 16 dicembre). Hanno partecipato con entusiasmo, allestendo uno stand, alla X edizione della “Città del libro” di Campi Salentina (Le, 25-28 novembre).
Il perito tecnico del trasporto aereo si inserisce nel quadro intermedio nella corrente struttura legislativa del lavoro, con compiti di responsabilità e di coordinamento stabiliti per legge e con cultura propedeutica agli studi universitari. La completa formazione professionale necessita l'ausilio di nuove tecnologie didattiche e di avanzati laboratori di indirizzo per potenziare il processo di insegnamento ed apprendimento finalizzato agli obiettivi didattici preposti. A regime, i finanziamenti stanziati dagli enti preposti consentiranno al Carnaro di essere dotato di laboratori all’avanguardia per ospitare i più avanzati programmi di simulazione del volo e delle condizioni di traffico aereo e per svolgere prove aerotecniche in galleria aerodinamica e al banco prova motori, con la possibilità di assemblare piccoli aeromodelli di aliante ed ultraleggeri. Tale innovativa offerta formativa fa il paio con la ultra cinquantennale esperienza in campo navale.
“Il comparto aeronautico è il fiore all’occhiello dell’intero sistema economico brindisino, commenta il dirigente scolastico del Carnaro, prof. Giovanni Semeraro, con conferme che giungono anche dall’ultimo censimento Istat. Il mondo della scuola deve trarre da questi dati i giusti spunti per assicurare il miglioramento e il potenziamento del piano dell’offerta formativa territoriale nel settore aeronautico. Il legame tra scuola-formazione-lavoro passa soprattutto da un connubio vincente con le realtà aziendali del nostro territorio: tre grandi gruppi industriali italiani, riconosciuti internazionalmente (OAN-Alenia, Agusta e Avio), e un nutrito numero di PMI del settore, oltre a nuovi progetti in via di definizione e sviluppo. Ben vengano, quindi, i protocolli d’intesa come quello per la progettazione di un distretto aeronautico con la valorizzazione dell’indotto già consolidato, siglato dai rappresentanti delle tre province di Brindisi, Taranto e Foggia, e come quello tra la Regione Puglia e l’Alenia per la realizzazione di nuovi investimenti industriali, il potenziamento delle infrastrutture e la promozione di nuovi programmi di ricerca e sviluppo nel settore.
Valutando il fabbisogno di professionalità del contesto economico-produttivo locale, regionale ed anche nazionale ed i conseguenti potenziali sbocchi occupazionali in funzione dei nuovi insediamenti industriali nel territorio, appare necessario l’esigenza di creare nuove iniziative in campo formativo (scolastico ed universitario) per dare ai nostri giovani maggiori opportunità di inserirsi celermente nel mondo del lavoro. E’ necessario creare , pertanto, conclude il prof. Giovanni Semeraro, le giuste sinergie tra le istituzioni e il mondo aziendale per ottenere risultati che siano adeguati alle grandi attese.”
COMUNICATO STAMPA DIPARTIMENTO AERONAUTICO ISTITUTO TECNICO NAUTICO STATALE “CARNARO” BRINDISI
|