Roma, 03/03/2005
Rigassificatore: Carbonella scrive a Marzano auspicando la revoca
Il deputato de "la Margherita", On. Giovanni Carbonella, ha inviato una lettera aperta al Ministro delle attività produttive, supportando la richiesta di un incontro, manifestata giorni addietro dalle associazioni ambientaliste, teso a revocare l'assenso manifestato dal Governo rispetto l'insediamento del rigassificatore a Brindisi. Di seguito il testo integrale del documento:
On. Ministro,
Mi riferisco alla nota inviataLe il 25 febbraio u.s., da diverse associazioni:
Lega Ambiente-WWF-Italia Nostra-COBAS-Coldiretti-Terra Nostra-Fondazione Di Giulio-Fondazione Rubino-Forum Ambiente Salute Sviluppo-Medicina Democratica- Comitato Difesa della Salute- Comitato “Mò Basta”-ARCILAV-AICS.
In considerazione delle proposte delle stesse Associazioni sulle problematiche ambientali, per un modello di sviluppo economico per il territorio di Brindisi che, tenuto conto delle realtà industriali esistenti per renderle compatibili con la salvaguardia dell’ambiente, si realizzi una svolta decisiva nel territorio di Brindisi rispetto al passato, fatto di grandi insediamenti industriali e concentrazioni energetiche.
Tali proposte furono fatte proprie dalle Amministrazioni Comunali e Provinciali di Brindisi, che hanno realizzato progetti e piani di sviluppo deliberati dai rispettivi Consigli.
L’insediamento dell’impianto di rigassificazione del GNL va in senso opposto ai deliberata degli Enti Locali, e rappresenta un serio ostacolo a quanto essi si propongono di realizzare.
Il progetto della BG ora LNG Brindisi, ha provocato non solo la contrarietà delle due Amministrazioni ma ha suscitato una forte reazione di netto rifiuto de parte della popolazione brindisina evidenziata con massicce manifestazioni pubbliche.
Il Consiglio Regionale della Puglia, si è espresso unanimemente affermando, che la scelta dell’Amministrazioni Comunale e Provinciale di Brindisi, mette in discussione l’iter amministrativo e procedurale del Decreto datato 21 gennaio 2003.
Signor Ministro, per le motivazioni su esposte, ritengo necessario sostenere l’incontro richiesto dalle Associazioni, per fare il punto della situazione, auspicando inoltre, la revoca del Decreto Ministeriale del 21.01.2003 relativo all’autorizzazione per realizzare l’impianto di rigassificazione a Brindisi.
Con l’auspicio di un incontro a tempi brevi con le Associazioni, la ringrazio e nell’attesa di un cortese riscontro alla presente, la saluto con viva cordialità.
Roma 3 marzo 2005 On. Giovanni CARBONELLA
COMUNICATO STAMPA ON. CARBONELLA
|