Brindisi, 04/03/2005
Cresce l'Artigianato il provincia di Brindisi
La CNA di Brindisi ha elaborato i dati sul movimento nati/mortalità delle aziende iscritte all’Albo delle Imprese artigiane della provincia di Brindisi su dati della Commissione Provinciale dell’Artigianato.
Tali dati, riferiti a tutto il 2004 confermano il trend fortemente a favore della nascita di nuove imprese, già manifestato nel corso degli ultimi anni.
Nell’anno 2004, infatti, sono nate 569 nuove aziende artigiane a fronte di 456 cancellazioni (nel 2003 avevamo avuto 554 nuove iscrizioni e 440 cancellazioni). Nel biennio 2003-2004 sono nate 1123 nuove aziende artigiane e se ne sono cancellate 896, con un saldo attivo di 227 imprese.
I dati evidenziano quanto segue:
- Il dato delle nuove iscrizioni fortemente positivo, a conferma di un trend che ormai va avanti da almeno 5 anni, testimonia fiducia ed interesse verso la piccola impresa e l’artigianato quale risposta al bisogno di lavoro e conferma una vitalità del tessuto produttivo della provincia, nonché la validità di una strategia di sviluppo del territorio legata alla diffusione della piccola e media impresa;
- In tale processo sono evidenti i risultati di politiche di sostegno alla creazione di impresa, l’offerta di forme diverse di incentivazione, la lotta all’abusivismo e al lavoro nero;
- La provincia di Brindisi, come dimostrano questi dati, è pienamente dentro il processo che investe l’intero Paese, ed in primo luogo, il Mezzogiorno e che, pur in presenza di una difficoltà complessiva del sistema produttivo nazionale, vede un forte capacità di sopravvivenza e di rigenerazione del tessuto della piccola impresa, mediante una costante capacità di creazione di nuove attività imprenditoriali;
- I dati disaggregati per settore (relativi al 2004) nel confermare la grande presenza di settori tradizionali (edilizia, servizi, impiantistica) non trascurano l’affermazione di settori nuovi (artistico-alimentaristi-arti grafiche-nuove tecnologie);
- Interessante è il dato dell’età. Oltre la metà dei nuovi artigiani ha meno di 35 anni (52,7%) e hanno meno di 25 anni il 12,8% dei neo-imprenditori, mentre le nuove imprese condotte da donne rappresentano il 20,4% del totale;
- Il fenomeno di rilancio della creazione di imprese artigiane, nel mentre negli anni passati interessava soprattutto alcuni comuni ed in particolare l’area centrale e a nord della provincia, nel corso del 2004 è certamente omogenea sull’intero territorio provinciale.
COMUNICATO CNA BRINDISI
|