Brindisi, 05/03/2005

La Coldiretti rinnova le cariche

La Coldiretti Provinciale brindisina ha rinnovato i propri organi statutari per il quadriennio 2005-2009. Alla Presidenza è stato confermato il dott. RIPA Salvatore presidente della Sezione Comunale Coldiretti di San Pancrazio Salentino.
Il Consiglio Direttivo, organo politico e di indirizzo è composto dai seguenti Presidenti Sezionali:
 PICOCO ANTONIO BRINDISI
 LANZILOTTI GIOVANNI CAROVIGNO
 BRUNO GIOVANNI CEGLIE MESSAPICA
 TAURO ANTONIO FASANO
 SPALLUTO CIRO FRANCAVILLA FONTANA
 RIZZO COSIMO LATIANO
 GUGLIELMI EMANUELE MESAGNE
 SPINA FERDINANDO ORIA
 DE MICHELE PIETRO OSTUNI
 ZIZZI GIOVANNI PEZZE DI GRECO
 SANTORO MARIO VITO CATALDO SAN MICHELE SALENTINO
 RIZZO GIOACCHINO SAN PIETRO VERNOTICO
 CAVALIERE CAMILLO SAN VITO DEI NORMANNI
 SCHIENA GIUSEPPE VILLA CASTELLI

La COLDIRETTI con le sue 15 Sezioni Comunali e i suoi 3000 associati è la maggiore ORGANIZZAZIONE PROFESSIONALE di categoria nella rappresentanza delle imprese agricole della provincia.
Attraverso la Società IMPRESA VERDE, propria controllata, offre servizi alle imprese in campo fiscale e tecnico di grande qualità e sicurezza fornendo assistenza e soprattutto consulenza a chiunque vuole intraprendere in agricoltura.
Il CAA COLDIRETTI (Centro Assistenza Agricola) rappresenta la punta di diamante dell’attività di intercettazione delle risorse finanziarie messe a disposizione dalla riforma PAC nel settore seminativi, zootecnia e fra poco per l’olivicoltura.
Con i progetti di CAMPAGNA AMICA e del PATTO CON IL CONSUMATORE, COLDIRETTI si è accreditata in maniera sempre più autorevole quale Forza Sociale dinamica, propositiva, portatrice di interessi diffusi realmente percepiti dai cittadini. Con le battaglie fatte per la rintracciabilità dell’origine dei prodotti, della valorizzazione e della salvaguardia del territorio (quella contro il rigassificatore ne è una testimonianza) hanno posto all’attenzione della società civile i nostri valori quali valori generali e non solo legati ai processi economici dell’agricoltura.
“Adesso ci vuole una forte condivisione da parte della politica” - ha affermato il Presidente RIPA nella sua relazione all’Assemblea – “per chiudere il processo di rigenerazione da noi fortemente voluto”.
Bisogna sicuramente intervenire sui costi di produzione attraverso quella che è ormai una inevitabile riforma della previdenza agricola che renda sostenibili gli oneri contributivi. Siamo l’unico settore economico dove ancora si pagano i contributi sul salario medio convenzionale e non su quello reale. Abbiamo bisogno di regole certe e burocrazia più snella.
La REGIONE PUGLIA a breve rinnoverà i propri organi istituzionali, quale che sia la colorazione politica dovremo far mettere al centro dell’azione di indirizzo e di governo il sistema agro-alimentare”.

COMUNICATO STAMPA COLDIRETTI BRINDISI