Brindisi, 05/03/2005

8 Marzo: l'augurio delle donne dell'Amministrazione Comunale

“Nell’inverno del 1908, a New York, le operaie dell’industria tessile Cotton scioperarono chiedendo migliori condizioni di lavoro.
L’8 marzo il proprietario Mr. Jhonson bloccò tutte le porte dell’opificio e imprigionò le scioperanti nella fabbrica alla quale venne appiccato il fuoco. Le 129 operaie morirono arse dalla fiamme. La data dell’8 marzo fu consacrata come giornata di lotta internazionale. E’ trascorso tanto tempo da allora e la volontà di emancipazione e di uguaglianza con l’uomo, a cui le donne aspirano, è legittima e spesso disattesa.
La condizione della donna anche nel nostro Paese merita particolare attenzione. Riteniamo che sia minima la partecipazione delle donne nelle istituzioni e nelle altre cariche dello Stato e siamo fermamente convinte che l’innovazione di un Paese non possa privarsi dell’importante contributo che le donne possono e devono offrire.
Abbiamo ritenuto opportuno lanciare un messaggio alla città ed in particolare alle nostre concittadine, prescindendo dalle ragioni politiche che giustificano la nostra presenza all’interno dell’Assise cittadina, condividendo il comune impegno per la realizzazione di alcuni progetti nella nostra città.
Nell’immediato insisteremo per la istituzione della Commissione di Pari Opportunità ed impegneremo l’Amministrazione comunale ad aderire alla manifestazione che si terrà in città il 13 ed il 14 maggio prossimi in occasione dell’arrivo a Brindisi della Carta Mondiale delle Donne per l’Umanità”.
Il nostro augurio: “che tutte le donne possano realizzare le proprie aspirazioni”
Il nostro impegno: “promuovere tutte le iniziative che si renderanno necessarie ed utili a tale scopo”
Il nostro accorato appello: “la liberazione di tutte le donne da ogni genere di oppressione”

Angela Nozzi (Assessore ai Servizi Demografici), Consiglia Tau (Assessore al Turismo), Tiziana Brigante e Anna Maria Carella (consiglieri comunali)