Brindisi, 22/03/2005

Seminari informativi presso la Confartigianato

Se sei un disoccupato pur avendo un mestiere nelle mani o una vocazione o un sogno da realizzare perché aspettare un “posto di lavoro”?
Realizzare una propria attività non è un obiettivo velleitario, è una possibilità realizzabile sfruttando i fondi a disposizione dal D. L.vo 185/2000 Titolo II per finanziare le nuove iniziative imprenditoriali di tipo commerciale, artigianale e di servizi. La Confartigianato di Brindisi è da tempo impegnata a tal proposito per indirizzare i giovani e non, disorientati e spesso male informati, verso la realizzazione di se stessi attraverso una campagna di informazione e di consulenza che ad oggi ha prodotto decine di nuovi imprenditori soddisfatti. Il prestito d’onore per i singoli e la microimpresa per le forme societarie si sono rivelati in questi anni gli strumenti più efficaci per combattere la piaga di un sistema economico incapace di produrre nuova occupazione.
Un’idea vincente oggi è realizzabile, in poco tempo e con un impegno economico limitatissimo, l’unico requisito richiesto è la voglia di fare!
Così è intervenuto il Direttore Provinciale della Confartigianato di Brindisi Antonio Solidoro all’incontro tenutosi venerdì presso la sede provinciale alla presenza di un gruppo di giovani in attesa di prima occupazione. All’incontro era presente anche il Dott. Massimo Piazzo, responsabile dell’Area Finanziamenti dell’associazione, il quale ha illustrato, nello specifico, il prestito d’onore che finanzia le ditte individuali per un importo massimo di Euro 25.800 che intendano svolgere attività di produzione di beni o di servizi o commercio. prevedendo un fondo perduto in conto capitale del 50%, un contributo in conto gestione per il primo anno (fitti, utenze), un mutuo agevolato della durata di 5 anni per la restituzione del restante 50%; requisiti richiesti sono la maggiore età, lo stato di disoccupazione da almeno sei mesi e la residenza nei territori agevolati dal 1° gennaio 2000; Funzionamento analogo per la Microimpresa per le società di persone, composte per il 50% da persone con i requisiti sopra descritti per il prestito d’onore, per un importo massimo di investimento di Euro 129.000 la metà del quale da restituire con mutuo agevolato della durata di 7 anni. Sono finanziabili le iniziative che riguardano la produzione di beni e la fornitura di servizi.
Ha concluso l’incontro il Presidente Provinciale Antonio Ignone, il quale ha testimoniato la sua esperienza di imprenditore Artigiano soffermandosi sull’importanza di sfruttare tali agevolazioni per diventare imprenditori di se stessi riscoprendo antichi mestieri e dando soddisfazione alle proprie capacità professionali.
Tale iniziativa rientra in un vasto programma settimanale di seminari informativi, finalizzati a fare fronte all’empasse economico-occupazionale che attanaglia inesorabilmente il nostro territorio.
Per chi volesse partecipare a tali attività per approfondire l’argomento, ci si può rivolgere al dott. Piazzo, nei nostri uffici in Via Dalmazia 21/C oppure telefonare al 0831 518749 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30 per conoscere la disponibilità e gli orari dei prossimi incontri.

COMUNICATO UFFICIO STAMPA CONFARTIGIANATO