Brindisi, 22/03/2005
Il piano di sviluppo della Provincia di Brindisi
E’ stato presentato questa mattina, presso la Presidenza della Provincia di Brindisi, alla presenza del Presidente della Provincia Michele Errico e dell’assessore provinciale al Bilancio Gaetano Roma, il Bilancio di previsione 2005, l’importante atto programmatico che sarà discusso e approvato nel prossimo Consiglio provinciale.
Accanto alla relazione previsionale dell’anno la Provincia ha voluto, per la prima volta, dare un respiro molto più ampio portando all’attenzione dell’intero territorio il Piano di sviluppo dell’Ente con l’obiettivo di assicurare un disegno unitario di programmazione e di prospettare uno scenario attendibile e utile per la progettazione e la ricomposizione delle iniziative realizzate e promosse sul territorio provinciale, con la finalità specifica di favorire la competitività e il rilancio dell’economia territoriale a medio e lungo periodo.
Nell’ambito delle attività programmatorie sono stati individuati settori prioritari quali: le iniziative sul versante del risanamento ambientale che consentano di far uscire il territorio dalla condizione di emergenza e di attrarre nuovi investimenti; la stabilizzazione e il consolidamento del sistema produttivo esistente attraverso l’attuazione dei contratti di programma, chimica ed aeronautica in particolare, e la loro implementazione attraverso l’attivazione di infrastrutture e politiche settoriali, oltre che di interventi di riqualificazione e riconversione delle attività; la promozione, razionalizzazione e integrazione di nuovi interventi a sostegno dello sviluppo locale con l’intento di favorire sinergie valorizzando le risorse e la progettualità locale, anche attivando strutture di riferimento capaci di orientarle e coordinarle; l’implementazione di strumenti della programmazione negoziata attivati sul territorio con gli indirizzi programmatici adottati dalla regione (PIT-PIS-PAT); la ridefinizione del ruolo strategico del sistema “città-porto” di Brindisi per la riqualificazione urbana e la promozione e lo sviluppo di un sistema provinciale di formazione superiore, ricerca e innovazione come requisito per la crescita culturale, sociale e produttiva ad alto contenuto tecnologico.
Tra i programmi di sviluppo ampio risalto, quindi, al Polo universitario, della ricerca e dell’innovazione; all’attivazione di un Centro per la Protezione ambientale del territorio provinciale e di un Piano di Tutela ambientale; all’attivazione del sistema di Protezione civile; alla gestione dei servizi pubblici locali e alla razionalizzazione delle modalità di utilizzo ed affidamento del patrimonio immobiliare.
“Le linee programmatiche di sviluppo economico della Provincia di Brindisi – ha dichiarato il presidente Michele Errico – nascono innanzitutto con l’intento di dare risposte allo stato di grave emergenza ambientale e di preoccupante crisi occupazionale che investe il territorio e di favorire, quindi, il rilancio della sua economia. Ovviamente tali risposte si inquadrano nelle linee di programmazione generale e settoriale, indicate dalla Regione Puglia, e tengono conto degli indirizzi di governo delle Istituzioni locali”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI |