Brindisi, 01/04/2005

Disamina del bilancio consuntivo della Multiservizi

Si è tenuta questa mattina nel salone di rappresentanza Mario Marino Guadalupi di Palazzo di città, una conferenza stampa per la disamina del bilancio consuntivo 2004, per la presentazione delle nuove divise degli ausiliari del traffico e per la illustrazione delle linee strategiche della società.
Sia l’avvocato Pagliara che l’ingegnere Taveri, di Multiservizi, hanno sottolineato il fatto che la Multiservii ha chiuso in positivo il bilancio 2004 con un utile superiore ai centomila euro. Il tutto, sia grazie al contratto di solidarietà applicato ai lavoratori con una riduzione del salario pari a circa il 30 per cento che ad un incremento dei ricavi, ottenuto dagli interventi effettuati sul parco urbano del Cillarese e da un recupero, sia pure ridotto, di produttività.
Già dallo scorso 1 febbraio l’azienda ha incrementato l’orario settimanale dei lavoratori da 27,5 ore a 32 ore in concomitanza con il passaggio di 29 unità – con l’istituto del distacco comando – al servizio della raccolta differenziata gestito dalla società recuperi pugliesi. per quanto riguarda invece gli obiettivi per l’anno in corso, i responsabili della Multiservizi hanno evidenziato che l’aziemda si prefigge di migliorare il risultato economico, di rinnovare i contratti con il comune, per la gran parte in scadenza il 30 giugno prossimo (cosa che è stata confermata dall’amministrazione comunale), di recuperare la produttività, di riportare l’orario di lavoro a tempo pieno, di acquisire la certificazione SOA ed il sistema di qualità ISO 9001 per partecipare a gare pubbliche, di promuovere la qualificazione professionale dei lavoratori per il loro inserimento negli impianti comunali che costituiscono il ciclo dei rifiuti e di ottenere l’affidamento da parte del comune di nuovi contratti.
Al termine della conferenza stampa, i responsabili della multiservizi hanno anche mostrato le divise che l’azienda ha acquistato per gli ausiliari del traffico. Si tratta di tre completi differenti, uno per l’inverno, l’altro per l’estate ed il terzo per le mezze stagioni.