Brindisi, 12/04/2005

Consegnati i primi tre esemplari della Carta Nazionale dei Servizi

Si è svolta stamani, nella Sala Verde della Camera di Commercio di Brindisi, la cerimonia di consegna dei primi esemplari della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) al Prefetto Cesare Ferri, al Presidente della Provincia Michele Errico ed al Presidente del Tribunale Vincenzo Fedele (il Sindaco Domenico Mennitti era assente per altri impegni istituzionali).
Tale consegna è stata effettuata dal presidente della Camera di Commercio di Brindisi Salvatore Tomaselli, il quale ha illustrato gli sforzi che sta compiendo il sistema camerale per giungere ad una modernizzazione dell’offerta di servizi pubblici.
Maggiori dettagli relativi alla effettiva utilità della “Carta” sono stati forniti da Luca Candiani e da Francesco Rossa di Infocamere (società consortile di informatica delle Camere di Commercio italiane).
La Carta Nazionale dei Servizi potrà essere rilasciata sia agli amministratori delle società, come previsto dalle norme sul Registro delle Imprese, ma anche a tutti i cittadini che vorranno dotarsi di tale strumento informatico.
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS), naturale evoluzione della smart card già rilasciata dalla Camera di Commercio come dispositivo di firma digitale, è emessa dalla Pubblica Amministrazione e rappresenta lo strumento informatico con il quale le aziende e i cittadini possono colloquiare in via telematica con l’amministrazione, che li riconoscerà come fosse un documento d’identità.
In attesa che venga distribuita la carta d’identità elettronica, che sostituirà a tutti gli effetti il documento di riconoscimento cartaceo in possesso di ciascun cittadino, è stata messa a punto la CNS che ha le stesse caratteristiche informatiche della futura carta d’identità elettronica. La Carta dei Servizi realizzata da Infocamere contiene nel microprocessore il certificato di sottoscrizione per la firma digitale che conferisce valore legale ad atti e documenti.
La sottoscrizione di uno specifico accordo con il Ministero della Salute consentirà, inoltre, la personalizzazione della parte sanitaria delle CNS e l’utilizzo delle stesse anche al di fuori del Sistema Camerale, come documento per l’accesso al Servizio sanitario nazionale. Con la CNS, inoltre, sarà possibile accedere in modalità sicura al sistema di pagamento sicuro promosso dall’ABI per le transazioni su internet.

COMUNICATO STAMPA C.C.I.A.A. DI BRINDISI