Brindisi, 23/04/2005
APIT per il rilancio della cittadella
Nell’ambito delle iniziative per un rilancio della Cittadella della Ricerca per attrarre nuovi operatori e, quindi, investimenti, sono stati avviati rapporti di collaborazione con l’A.P.I.T. Innovazione, società consortile a responsabilità limitata senza fini di lucro, costituita nel 1994 da 5 imprese toscane aderenti all' API Toscana con la finalità di promuovere l'innovazione tecnologica, la formazione ed i servizi alle piccole e medie imprese. Per rispondere a questo obiettivo l'A.P.I.T. Innovazione realizza interventi integrati di assistenza in azienda, offrendo consulenza sulle problematiche relative ai processi di trasformazione industriale, all'introduzione di nuove tecnologie, alla tutela della proprietà industriale, all'introduzione del sistema qualità aziendale e alla salvaguardia dell'ambiente.
Il consorzio collabora da diversi anni con la Regione Toscana, con l’Amministrazione provinciale di Siena e con varie Amministrazioni comunali per la realizzazione di progetti e programmi che hanno permesso importanti ricadute economiche sul territorio in questione. Inoltre svolge azioni di ricerca e sviluppo, in particolare, nel settore agroalimentare e turismo in collaborazione con l’Università di Siena e Firenze. In questo ambito sono interessate diverse discipline, dall’ingegneria, alle scienze farmaceutiche, a economia, agraria e altre.
A.P.I.T. Innovazione ha dichiarato la propria disponibilità a collaborare con gli Enti della provincia di Brindisi per attivare percorsi di ricerca, sviluppo, formazione nei settori dei servizi informativi e gestionali per le PMI e le pubbliche Amministrazioni, l’agroalimentare (tipicizzazione dei prodotti, tracciabilità, nuove tecnologie di produzione e commercializzazione), turismo, marketing territoriale e servizi innovativi.
Inoltre, il Consorzio si è reso disponibile a utilizzare i laboratori di ricerca presenti all’interno della Cittadella. All’uopo, venerdì prossimo è previsto un incontro presso l’Associazione degli Industriali, alle ore 11, e successivamente una visita ad alcune aziende agroalimentare. Nella giornata di sabato è previsto, altresì, un convegno che si terrà nella splendida cornice di Palazzo Imperiali a Latiano, gentilmente concesso dal Sindaco, Edmondo Caniglia.
COMUNICATO STAMPA ASSIFORM EUROPE |