Brindisi, 16/05/2005

Svolto il workshop di presentazione del progetto “Forum delle imprese di eccellenza”

Su iniziativa della Camera di Commercio di Brindisi, si è svolto stamani, nelle sale del Bastione San Giacomo, il workshop di presentazione del progetto “Forum delle imprese di eccellenza”.
I lavori sono stati introdotti dal presidente dell’Ente camerale Salvatore Tomaselli, il quale ha ribadito l’importanza di questa iniziativa attraverso cui si intende stimolare la crescita e la qualificazione delle aziende della provincia di Brindisi.
“Da troppo tempo – ha aggiunto Tomaselli – in questo territorio si dibatte solo su alcuni temi che riguardano l’utilità o meno della presenza di grandi impianti di produzione energetica.
E’ accaduto per oltre un decennio per la centrale termoelettrica di Cerano ed oggi il tutto rischia di ripetersi con il rigassificatore. Ci si divide tra favorevoli e contrari, ma non ci si pone il problema di traguardare risultati ben più importanti.
Uno di questi è certamente collegato al livello di qualità e di competitività delle nostre aziende.
Si tratta di elementi richiesti dai mercati, nell’ottica di un sistema di competizione globale, e che sono raggiungibili proprio attraverso un confronto con altre esperienze imprenditoriali.
Oggi più che mai, pertanto, è la ‘conoscenza’ la vera scommessa per le nostre imprese, chiamate ad adeguare la propria ‘mission’ aziendale, con il diretto coinvolgimento delle risorse umane.
Mi auguro che la nostra iniziativa possa contribuire a realizzare una inversione di rotta, soprattutto nell’ottica della promozione di un reale ‘nuovo modello di sviluppo’”.
Dopo Tomaselli è intervenuto l’amministratore della società “P&P” Giuseppe Marchionna, il quale ha illustrato nei dettagli il progetto, “attraverso cui – ha detto – si vuole diffondere la pratica del benchmarking nelle piccole e medie imprese della provinciale di Brindisi, al fine di promuovere e sviluppare la consapevolezza della loro capacità competitiva e per costruire una banca dati degli standard prestazioni (indicatori) delle ‘imprese di eccellenza’ del territorio brindisino”.
Ha fatto seguito un dibattito a cui hanno partecipato Antonio De Vito, direttore Area sviluppo di Sviluppo Italia Puglia, Valerio Elia, docente di Economia e organizzazione aziendale della facoltà di Ingegneria dell’Università di Lecce, Ernesto Somma, docente di Economia industriale dell’Università di Bari e Angelo Barbarulo, direttore dell’area jonico-salentina del Monte dei Paschi di Siena.
All’iniziativa sono intervenuti i rappresentanti di numerose associazioni di categoria e degli ordini professionali dei commercialisti, dei ragionieri commercialisti e dei consulenti del lavoro.

COMUNICATO STAMPA CCIAA DI BRINDISI