Brindisi, 17/05/2005

Presentazione del “Progetto Cicala - L’isola Biologica”

Si è svolta stamani, nel Salone di Rappresentanza “Mario Marino Guadalupi” di Palazzo di Città, la conferenza stampa di presentazione del “Progetto Cicala-L’isola Biologica”, una iniziativa organizzata dall’Assessorato alle Attività produttive del Comune di Brindisi, in collaborazione con Coldiretti, Aprol, Terranostra, Natalino Del Prete “Azienda Bio”, Lanzillotti Bed and Breakfast, Azienda Agricola Asciano Bio, Azienda Agricola Perchinenna, Ocean BBC e con il 9° Circolo Didattico di Brindisi. All’incontro erano presenti il vice sindaco Paolo Chiantera, l’assessore alle Attività Produttive Claudio Niccoli, il dottor Pasquale Galasso di Coldiretti, la dottoressa Anna Volpicella, vice dirigente del nono circolo didattico e Mario Guadalupi della Azienda Agrituristica “Cillarese”.
La manifestazione – che si terrà nei giorni 20, 21 e 22 maggio prossimi - avrà luogo nell’azienda agrituristica e didattica “Cillarese” e si propone una efficace ed incisiva attività di promozione dei prodotti biologici e, più in generale, della cultura del biologico. Nel corso del suo intervento, l’assessore Niccoli ha affermato che “la necessità di inserire in un regime alimentare corretto cibi trasformati con particolare attenzione all’ambiente e certificati come ‘biologici’ è ormai una esigenza imprescindibile dell’uomo. Con questa iniziativa, che coinvolgerà gli alunni delle scuole elementari, l’Amministrazione comunale, le categorie di settore ed il mondo della scuola intendono sensibilizzare gli scolari ad un corretto rapporto con l’ambiente e con i prodotti della terra. La realizzazione di tale progetto, dunque, permetterà ai bambini di conoscere in maniera più diretta il comparto dell’agricoltura, valorizzando la funzione educativa delle imprese agricole ed agrituristiche. Agli alunni, infatti, verranno fatte conoscere le tecniche di coltivazione e di preparazione dei prodotti agricoli biologici, oltre alla loro bontà e salubrità dal punto di vista alimentare”.
Il “Progetto Cicala” si articola in due parti. La prima è destinata ai bambini ed è quella che si svolgerà nei giorni 20 e 21 maggio. In entrambe le giornate, alle ore 9 è previsto l’arrivo delle scolaresche presso la Masseria Agrituristica e Didattica “Cillarese” con presentazione storica e culturale del 160 ettari su cui si estende la tenuta e descrizione ed osservazione di metodi ed attrezzature utilizzate. Alle ore 9.45 ci sarà l’incontro con gli animali di fattoria, alle ore 10.30 “Territorio e gusto” – tecniche di coltivazione biologica e mostra dei prodotti biologici con degustazione. Alle ore 13.15, invece, è previsto un pranzo con menù a base di prodotti tipici, prevalentemente biologici, mentre alle ore 14 ci sarà una visita al museo della fattoria ed una passeggiata ecologica con visita all’oasi del Cillarese.
Il 22 maggio, invece, l’iniziativa sarà destinata ai cittadini e, più in generale, a tutti coloro i quali desiderano conoscere sia la Masseria (ed il vicino invaso del Cillarese) che tutto ciò che ruota attorno alla produzione e alla consumazione dei prodotti biologici. In questo caso, la giornata avrà inizio alle ore 10 con l’arrivo in Masseria e prevede la presentazione storica e culturale del 160 ettari su cui si estende la tenuta, oltre alla descrizione ed all’osservazione di metodi ed attrezzature utilizzate. A seguire, ci sarà l’incontro con gli animali di fattoria e “Territorio e gusto” – tecniche di coltivazione biologica e mostra dei prodotti biologici con degustazione. Alle ore 12.30, infine, è prevista una grande degustazione di prodotti tipici biologici.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI