Brindisi, 18/06/2005

Presentato il convegno sulla "competitività" del prossimo martedi

Mettere in rete tutte le Istituzioni che, per delega o per competenza, devono dare risposte sia alle imprese, per guadagnare in competitività, sia ai lavoratori che hanno bisogno di certezze in ordine al mantenimento del proprio posto di lavoro. Il tutto al fine di agevolare il superamento delle difficoltà che incontrano il sistema produttivo e il mercato del lavoro locali.
Questo è l’obiettivo del seminario sulla competitività per lo sviluppo economico ed occupazionale del territorio brindisino, organizzato dalla Provincia di Brindisi per martedì 21 giugno, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, presso il Salone di rappresentanza.
L’iniziativa è stata presentata, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il presidente della Provincia Michele Errico, il vicepresidente della Provincia Damiano Franco e gli assessori provinciali Concetta Somma (Politiche del lavoro) e Lorenzo Cirasino (Sviluppo).
Il programma del seminario prevede, dopo i saluti del presidente della Provincia Michele Errico, gli interventi del direttore generale del Ministero del Lavoro Paolo Onelli, del consigliere economico della Regione Puglia Michele Capriati e del dottor Alessandro Desiderato della task force per l’occupazione della Regione Puglia. Partecipano l’assessore provinciale alle Politiche del lavoro Concetta Somma, l’assessore provinciale alle Attività produttive Donato De Carolis, l’assessore comunale alla Programmazione Giorgio Caiulo, il presidente della Camera di Commercio Salvatore Tomaselli, il sindaco di Ostuni Domenico Tanzarella e il presidente del Consorzio Imprese di Francavilla Fontana Leonardo Bianco. Coordina l’assessore provinciale allo Sviluppo Lorenzo Cirasino.
Il nuovo governo regionale sta lavorando per dare deleghe e competenze al territorio, quindi alle Province e ai Comuni, per rendere più esigibili, in tempi ristretti, quelli che sono gli impegni assunti e sottoscritti nei vari settori, che vanno dalle infrastrutture all’agricoltura, al demanio, etc. La messa in rete di tutti i soggetti istituzionali rappresenta, quindi, uno strumento necessario perché idoneo a fronteggiare la situazione indicata.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI