Brindisi, 21/06/2005
“Città d’acqua – Il modello Brindisi”: tutto pronto per il 23
Si è svolta stamani, nella Sala Giunta di Palazzo di Città, la conferenza stampa di presentazione del programma definitivo del convegno internazionale di studi sul tema “Città d’acqua – Il modello Brindisi” che avrà luogo il 23 ed il 24 giugno prossimi. All’incontro erano presenti il sindaco Domenico Mennitti ed i componenti la Giunta municipale.
Nel corso del suo intervento, il primo cittadino ha evidenziato che lo scopo del convegno – che vedrà la partecipazione di esperti in materia portuale ed urbanistica, oltre che di Sindaci delle città dell’Adriatico, del presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, del vice Ministro delle Attività Produttive Adolfo Urso e dei Ministri della coesione territoriale Gianfranco Miccichè e delle Infrastrutture Pietro Lunardi – “è quello di recuperare l’immagine della città di Brindisi, partendo dal suo porto”. “Brindisi – ha proseguito Mennitti - presenta specificità in grado di accelerare un processo mirato di sviluppo ed il pilastro più saldo su cui costruirlo è quello delle infrastrutture. Non una, che emerge dalla generosità della natura. Si tratta, invece, di un sistema infrastrutturale, che comprende porto, aeroporto, strade, ferrovie. Oggi vogliamo partire dal porto: il cuore della città, il motore della sua vita economica, sociale, culturale”.
Il primo cittadino ha affermato anche che “l’identità marinara della nostra città è da sempre il suo elemento caratterizzante e ‘permanente’, anche se l’organizzazione del territorio circostante non si è evoluta avendo il mare come punto di riferimento, soprattutto a causa di una serie di vincoli, prevalentemente militari, che hanno determinato l’espansione urbanistica nell’entroterra realizzando una città ‘dispersa’. Ai vincoli militari si sono aggiunti successivamente gli insediamenti civili e gli insediamenti industriali che hanno occupato parti significative del perimetro portuale, oltre all’abusivismo edilizio sviluppatosi a nord del capoluogo che ha compromesso una delle aree più suggestive del litorale. Ed è per questi motivi che la città continua ad espandersi in maniera caotica”.
“E’ arrivato il momento – ha affermato Mennitti – di voltare pagina e di ridisegnare il futuro della città, elaborando una strategia d’insieme che ne promuova la crescita economica e sociale. E ritengo che il convegno dei prossimi giorni sia la più grande azione di marketing territoriale che si stia facendo nel Sud Italia, la fase di avvio delle linee programmatiche che questa Amministrazione si è posta come obiettivo all’inizio del suo mandato. Si tratta di uno sforzo immane che richiederà tempi lunghi, ma è importante iniziare partendo dalla convinzione che il mare, l’acqua, il porto possono rappresentare il valore aggiunto del nostro territorio. E’ una carta che giochiamo con entusiasmo, anche se sappiamo d’intraprendere un percorso pieno di difficoltà e di scegliere strumenti che non daranno risposte a pronto effetto. Ma Brindisi ha bisogno di una terapia d’urto, di una svolta che ne segni il cammino per il secolo appena nato. Cominciamo oggi, ipotizzando la costituzione di una società inizialmente pubblica, ma aperta all’ingresso dei privati, nella quale confluiscano tutti i soggetti (Autorità Portuale, Comune, Provincia, Regione, Camera di Commercio) interessati a dare continuità ai processi di trasformazione nel rapporto fra la città ed il suo porto”.
In merito al programma del convegno, va detto che giovedì 23 giugno, alle ore 10, a Palazzo di Città, avrà luogo il Forum dal tema “Città e porto ridisegnano il water front”. Moderatore del forum sarà Rosario Pavia, Ordinario di Urbanistica della Facoltà di Architettura di Chieti e di Pescara. Sono previsti gli interventi di Tommaso Affinita (Presidente dell’Autorità Portuale di Bari e Presidente Assoporti), Erminio Elia (Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brindisi), Andrea Costa (Armatore), Maurizio Marinazzo (Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Brindisi), Luigi Merlo (Assessore Infrastrutture, Trasporti, Porto, Logistica della Regione Liguria), Dania Ascenti (ricercatrice del Censis) e Paolo Viola (Progettista Piani Regolatori Portuali). Sempre giovedì 23, alle ore 18, a Borgo Ducale, avrà luogo la presentazione del “Master del mare” a cura dell’” Ergon Master Team” di Gianfranco Marino. A seguire, la relazione di Camillo Gubitosi, Ordinario di progettazione urbana dell’Università “Federico II” di Napoli sul tema “Il modello Napoli”.
La seconda giornata del convegno è per venerdì 24 giugno, a Punta delle Terrare (Terminal Costa Morena), con inizio alle ore 10. Il presidente dell’Autorità Portuale di Brindisi Luigi Giannini, il presidente della Provincia Michele Errico ed il presidente della Camera di Commercio Salvatore Tomaselli porteranno i saluti. A seguire, ci sarà la relazione del Sindaco Domenico Mennitti, cui seguiranno gli interventi di Miguel Corominas Ayala (architetto dello Studio CCRS Arquitectos), Salvatore Vescina (Esperto di Politiche di Sviluppo), Massimo Lo Cicero (docente di Economia presso l’Università di Tor Vergata di Roma) e di Alberto Versace (dirigente Dipartimento Politiche di Sviluppo). Le conclusioni del convegno saranno a cura del presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, del Vice Ministro alle Attività Produttive Adolfo Urso, del Ministro allo Sviluppo e alla Coesione Territoriale Gianfranco Miccichè e del Ministro alle Infrastrutture e Trasporti Pietro Lunardi.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|