Brindisi, 24/06/2005
Giovani imprenditori: realizziamo gli “Stati generali dell’ economia”
Il consiglio direttivo dei Giovani Imprenditori di Assindustria Brindisi si è riunito il 22/06 in occasione dell’assemblea del gruppo. In tale occasione abbiamo deciso di rendere pubbliche alcune considerazioni sulle vicende che riguardano la nostra provincia.
Il nostro gruppo rappresenta giovani associati che gestiscono per la maggior parte piccole imprese, a volte familiari, a volte di prima generazione, operanti nel turismo, edilizia, chimico, servizi, alimentare, metalmeccanico, aereonautico: piccole realtà che con grossi sacrifici garantiscono varie centinaia di posti di lavoro anche in un momento economico così difficile per il nostro paese.
In quest’ultimo anno riteniamo di aver contribuito in diverse occasioni alla crescita ed al cambiamento della nostra società: abbiamo innanzitutto preso atto delle nostre lacune, cercando di creare un percorso di formazione continua e di miglioramento professionale e culturale che ci possa vedere pronti alle sfide che il mercato ci impone, abbiamo visitato le scuole cercando di diffondere fra i ragazzi la cultura d’impresa, abbiamo creato rapporti di collaborazione con i gruppi delle altre province e con le altre associazioni giovanili che si occupano di economia, anche con quelle storicamente più lontane dalle nostre posizioni, svolgendo insieme anche attività benefiche.
Sforzi che tuttavia rischiano di essere sminuiti da un concetto che recentemente si va diffondendo fra i nostri concittadini: l’Associazione Industriali tutelerebbe solo i grossi gruppi economici, gli affari dubbi e le aziende che inquinano. Il problema unico di questa città sembra essere diventato quello del rigassificatore: noi imprenditori ci siamo apertamente schierati a favore della realizzazione, abbiamo espresso il nostro parere e lo abbiamo tranquillamente manifestato cercando di portare elementi utili al dibattito tecnico-scientifico che auspicavamo ne scaturisse. Tale dibattito in realtà non c’è mai stato e noi, attendendo le decisioni finali di governo ed amministrazioni, volutamente di rigassificatore non parliamo più da mesi. Abbiamo tanti obiettivi importanti davanti a noi, se vogliamo cambiare, e tanto lavoro da fare.
Noi “Gruppo Giovani” in particolare auspichiamo oggi la nascita di un nuovo dialogo fra le parti sociali e politiche, con toni meno aspri di quelli attuali, finalizzato alla ricerca di obiettivi comuni e condivisi che comunque esistono.
Invitiamo perciò le amministrazioni locali a realizzare quel progetto degli “Stati generali dell’ economia” previsto per la fine dell’anno passato. Sarebbe un’occasione per analizzare i problemi di Brindisi da molteplici punti di vista (e, soprattutto, per mettere in atto soluzioni operative per risolvere gli stessi), magari differenti, ancor più importante qualora finalmente si decidesse di coinvolgere anche i giovani, occasione per ascoltare proposte ed idee concrete da chi il nuovo modello di sviluppo, da tutti auspicato, si troverà a viverlo.
COMUNICATO STAMPA ASSINDUSTRIA BRINDISI |