San Vito dei Normanni, 13/07/2005

Gianmarco Tognazzi a “Salento Finibus Terrae”

Entra nel vivo il Festival Internazionale del Cortometraggio “Salento Finibus Terrae”, patrocinato dalla Provincia di Brindisi e dal Comune di San Vito dei Normanni, su proposta dei rispettivi assessori alla Cultura Giorgio Cofano ed Ernesto Marinò.
Domani sera, alle ore 20.45, presso il Circolo didattico Lanza Del vasto (Villa Comunale) di San Vito dei Normanni si svolgerà la terza delle cinque serate di proiezione. Ospite d’onore della serata è l’attore Gianmarco Tognazzi che, insieme al produttore cinematografico, Giorgio Leopardi, presenterà il suo ultimo film “Cielo e terra” per la regia di Luca Mazzieri.
Tognazzi è solo il primo dei prestigiosi ospiti invitati a questa terza edizione del Salento Finibus terrae.
Sabato 16 luglio, infatti, nel corso della cerimonia di premiazione dei vincitori delle diverse sezioni in concorso, saranno presenti Danny Quinn, Sebastiano Somma, Guido Nicheli, Antonio Leotta, Andrea Cambi, Francesca Rettondini ed Elena Presti.
Durante la serata di domani saranno proiettati 11 lavori che fanno parte della sezione “Corti stranieri”. Nel dettaglio i corti in programma sono i seguenti: “Dèformation personelle” (Canada), “Nie solo sein” (Germania), “A short passion play” (Olanda), “A different war” (Israele), “Dalej” (Polonia), “Fear less” (Norvegia), “Un type disponibile” (Francia), “The remaning days” (Canada), “Bus” (Danimarca), “Lunch” (Usa) e “The carpenter and his clumsy wife” (Irlanda).
“Dopo le proiezioni dei giorni scorsi con i corti selezionati al Milano Film Festival e quelli della sezione Nuove Immagini realizzati da giovani autori italiani – dichiara il direttore artistico del festival, il regista Romeo Conte – è la volta dei corti stranieri.
Un’occasione unica per conoscere e apprezzare lo stile e i contenuti di piccoli film realizzati in varie nazioni del mondo e di cogliere le differenze con il nostro modo di fare e intendere il cinema.
Il pubblico, che in queste serate ha dimostrato di gradire la qualità dei corti in concorso affluendo numeroso da tutta la provincia e dalla regione, avrà quindi una possibilità in più per avere un quadro quanto più completo ed esauriente di questo magico mondo che è il cinema”.
L’ingresso al Festival è gratuito e i corti stranieri in concorso sono tutti rigorosamente sottotitolati.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI