San Vito dei Normanni, 16/07/2005
I vincitori del III° Salento Finibus Terrae
Con la cerimonia di premiazione dei corti vincitori si è conclusa la terza edizione del festival internazionale del Cortometraggio Salento Finibus Terrae, patrocinato dagli assessorati alla Cultura della Provincia di Brindisi e del Comune di San Vito dei Normanni, guidati rispettivamente da Giorgio Cofano e Ernesto Marinò e dalla Puglia Film Commission.
Alla presenza di prestigiosi ospiti del mondo del cinema e della moda (Danny Quinn, Guido Nicheli, Antonio Leotta, Andrea Cambi, Elena Presti, Francesca Rettondini, il produttore cinematografico Giorgio Leopardi e gli stilisti Elio Fiorucci e Carlo Pignatelli) e dei rappresentanti istituzionali, tra cui il presidente della Provincia Michele Errico, l’assessore provinciale alle Cultura Giorgio Cofano, il sindaco di San Vito dei Normanni Antonello Trizza e l’assessore comunale alla Cultura Ernesto Marinò, è stato fatto un omaggio a Mario Monicelli, padre della commedia italiana che quest’anno ha compiuto novant’anni, con la proiezione del cortometraggio “Sempre i Soliti” che Monicelli ha realizzato per il progetto “I corti italiani”. Nell’ambito dell’Adriatic International festival è stato, inoltre, proiettato il cortometraggio animato del regista Luca Raffaeli dal titolo P.O.P. Il Supercammello (Pace of Peace-il ritmo della pace), già presentato con successo alla Mostra del cinema di Venezia.
Si è quindi passati alla cerimonia di premiazione. Questi i vincitori: sezione Nuove Immagini: premio miglior film ex equo a “Via” di Claudio Proietti e “Santiago” di Paolo Borraccetti; sezione Corti stranieri: miglior film “The remaining days” di Simon Oliver Fecteau (Canada); miglior regia “Dalej” di Jin Soo Kjong (Polonia), premio della critica “Bus” di Caroline Sasha Cogez (Danimarca); Sezione Corto Italia: miglior film “Costanza” di Daniele Riccioni, miglio regia “L’apprendista” di Giacomo Gatti, miglior atttore Paolo carlotto (“L’uomo di casa”), miglior attrice Marcella Ermini (“Costanza”), miglior sceneggiatura a Giorgio Valentini per il film “Café l’amour”, miglior fotografia ad Enzo Fumagalli per “L’apprendista”, miglior montaggio ad Anfdrea Traina per “Click”, miglior colonna sonora a Giovanni Scandurra per “Capolinea”. A questi premi, votati dalla giuria di esperti, si aggiungono quelli votati dal pubblico nel corso delle serate di proiezione: premio del pubblico per la sezione Milano Film Festival a “Cry for Bobo” di David Cairn e premio del pubblico per le sezioni Nuovi Immagini e Corto Italia a “Dediche d’amore” di Alessandro Merluzzi.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALI DI BRINDISI
|