Brindisi, 18/07/2005

Il terminale GNL di Brindisi verso la Certificazione Ambientale

La realizzazione e gestione del terminale GNL di Brindisi saranno impostate in modo da garantire il continuo miglioramento delle prestazioni ambientali, con l'obiettivo di certificarle secondo i più avanzati standard a livello internazionale ed europeo.
Il Politecnico di Torino, in collaborazione con l'Università di Lecce, e la Brindisi LNG hanno infatti avviato il processo necessario al raggiungimento della Certificazione Ambientale volontaria nota come EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) per il terminale di importazione GNL di Brindisi, procedendo in primo luogo alla predisposizione dei sistemi gestionali relativi alla fase di realizzazione secondo gli standard ISO 14001.
Il Professor Alberto Quaglino, Responsabile del Settore Ecologia Applicata per il Politecnico di Torino, ha così commentato: "Abbiamo avviato con Brindisi LNG un progetto inedito: la predisposizione delle procedure necessarie al raggiungimento dell'EMAS - che è una certificazione volontaria - per il terminale GNL. Il Politecnico di Torino potrà confrontarsi con un progetto di rilevante interesse, volto a realizzare sistemi che perseguano il miglioramento della gestione ambientale di questa infrastruttura strategica.
Questa collaborazione permetterà anche di collegare la lunga esperienza di Torino nel settore delle certificazioni ambientali con le crescenti competenze di Lecce".
Il Professor Giovanni Zurlini, Professore Straordinario di Ecologia Applicata dell'Università degli Studi di Lecce, ha aggiunto: "Predisporsi a raggiungere una certificazione come l'EMAS significa per una organizzazione cercare di realizzare sistemi di gestione che vanno oltre il mero rispetto delle norme di legge in materia, per puntare invece al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, mediante anche l'attiva partecipazione dei dipendenti, dei contrattisti e della popolazione locale".
L'ing. Armando Henriques, presidente della Brindisi LNG e direttore generale del BG Group in Italia, ha sottolineato: "Questa iniziativa è il risultato dell'elevato senso di responsabilità ambientale del BG Group e della controllata Brindisi LNG. Il BG Group opera in tutto il mondo secondo i più stringenti principi di rispetto dell'ambiente. Il nostro progetto di Brindisi aspira ad essere di esempio nella gestione eco-sostenibile per ogni futura infrastruttura".

COMUNICATO STAMPA BRINDISI LNG SPA