Egnazia, 26/07/2005
Comincia domani l'Estate di Egnazia
Comincia DOMANI con un omaggio alla Grecia e al sirtaki, l’estate fasanese agli scavi di Egnazia. Un’iniziativa del Comune di Fasano e del suo sindaco Ammirabile, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.
Teatro, musica e danza in una zona archeologica per far rivivere la storia e i monumenti, gli spazi del passato e la cultura moderna. Domani, 27 Luglio, è previsto il primo spettacolo. In scena ci sarà Raffaele Paganini con le coreografie di Luigi Martelletta, compagno ed amico di Raffaele dai tempi del teatro dell’Opera di Roma ed oggi apprezzato coreografo, maestro e anch’egli direttore di una sua compagnia. “Sirtaki omaggio a Zorba”, il titolo della pièce in passi della compagnia nazionale di Raffaele Paganini che vedrà le musiche originali di Marco Schiavoni con il tocco magico delle melodie di Astor Piazzola.
Il 2 agosto un grande ritorno, una voce del nostro sud, con le poesie, le filastrocche e le cantate di Basile. Peppe Barra, il cantore per eccellenza della tradizione partenopea sarà ad Egnazia per un tappa del suo tour “Peppe Barra in concerto”, con Lino Cannavacciulo (violino, violin zeta), Mario Conte (tastiere), Paolo Del Vecchio (chitarre), Sasà Pelosi (basso acustico), Ivan Lacagnina (percussioni). Peppe Barra cede la scena il 5 agosto ad un altro napoletano, molto amato dal pubblico dei teatri e della tv, punta di diamante insieme a Massimo Troisi de “La smorfia” trio più famoso della televisione anni ’80: Lello Arena, ormai attore affezionato delle estati pugliesi. E anche quest’anno dedica una ricerca ai classici e ai miti dell’antica Grecia. Da Aristofane porterà sulla scena “La festa delle donne”. Le donne assumono il potere e dichiarano la comunanza dei beni. Cosa accade se nel bel mezzo delle Ecclesiazuse piomba un coacervo di napoletaneità? Parodia, satira e l’esasperazione spinta ai limiti dell’inverosimile. Aristofane e i napoletani, in fondo, si assomigliano.
Il Comune di Fasano ha voluto poi , dare spazio e voce al pubblico dei giovani fasanesi, agli studenti, rendendoli questa volta protagonisti della scena teatrale. E così nel cartellone compare anche un titolo “made in Fasano”. Il 29 Luglio l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Leonardo da Vinci” presenta PER AMORE, SOLO PER AMORE, Dramma originale dedicato al mito di Orfeo ed Euridice. Coordinatori del progetto: Michele Jacovazzi e Teresa Liuzzi.
Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.00. Info: numero verde comunale 800274850 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14). Costo per assistere agli spettacoli: abbonamento 35 euro in platea, 25 in gradinata. Costo del biglietto per ogni singolo spettacolo: 20 euro posto in platea, 15 in gradinata. Lo spettacolo dell’istituto “Da Vinci” sarà ad ingresso libero.
|