Brindisi, 09/08/2005

Presentato il Torneo dei Rioni

E’ stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa tenutasi nel Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, la 39^ edizione del Corteo Storico Federico II – Torneo dei Rioni in programma per sabato 13 e domenica 14 agosto ad Oria, organizzato dal Comune di Oria e dalla locale Pro Loco e patrocinato dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Brindisi.
Erano presenti alla conferenza stampa l’assessore provinciale alla Cultura Giorgio Cofano, il sindaco di Oria Cosimo Moretto, l’assessore comunale al Turismo Massimo di Noia, l’assessore comunale al Bilancio avv. Maria Antonietta Andriani e il presidente della Pro Loco di Oria Emilio Pinto.
“L’Amministrazione provinciale – ha dichiarato l’assessore Cofano – è grata ad Oria per l’impegno con il quale ogni anno si realizza una rievocazione storica dall’incredibile fascino e dal grande valore culturale. Per la Provincia di Brindisi si tratta di uno degli appuntamenti più attesi per il forte richiamo turistico e per la piena valorizzazione di un’epoca storica che ha lasciato tracce indelebili nel nostro territorio.
Una manifestazione turistica che si intreccia necessariamente con la storia per offrire idealmente una salto all’indietro nel tempo a tutti coloro che scelgono la nostra provincia per le loro vacanze”.
L’appuntamento per l’evento è fissato per sabato 13 agosto alle ore 18.00 in piazza Municipio. Qui si raduneranno gli oltre cinquecento figuranti in costume che, dopo aver attraversato le vie principali della città, addobbate con i vessilli dei quattro rioni, si riuniranno in piazza Manfredi dove un suggestivo spettacolo coreografico, con combattimenti, esibizioni di mangiafuoco e acrobati, giochi con le bandiere e danze, farà da preludio alla presentazione del Palio.
E’ questo il momento più atteso dai contradaioli che si preparano al Torneo del giorno dopo, quando sfidandosi nelle durissime prove di stampo medievale, cercheranno di conquistare il premio finale. Il palio consiste in una bellissima scultura realizzata dal maestro Carmelo Conte.
“In un’epoca in cui molte città – ha dichiarato il sindaco Moretto – sono alla ricerca della propria identità, invito tutti coloro che, direttamente o indirettamente, si adoperano alla rievocazione delle nostre tradizioni e tutta la cittadinanza a mantenere vive e conservare con orgoglio le sue nobili tradizioni nella certezza di condividere una realtà storica, culturale e sociale indirizzata al bene comune”.
Domenica 14 agosto, con inizio alle ore 17.30, il Campo dei Padri Rogazionisti, trasformato per l’occasione nel campo di battaglia per cavalieri e atleti, ospiterà il Torneo dei Rioni. “Castello”, “Judea”, “Lama” e Santo Basilio” si sfideranno nelle ardue prove, precedute da combattimenti in stile medievale di cinque compagnie d’arme con costumi in ferro pesanti fino a 25 chilogrammi. Ma saranno gli atleti i veri protagonisti delle sfide del Torneamento: la prova del “ponte” (una corsa su un percorso accidentato e pieno di ostacoli), della “botte” (una gara di velocità e scaltrezza), della “pertica” (in cui gli atleti devono arrampicarsi su una corda, prendere una bandierina e portarla all’estremità di una scala a pioli), dell’“ariete” (gli atleti devono sfondare un portone imbracciando un ariete pesante 85 chili) e del “forziere” (in cui l’atleta raggiunge un forziere di 80 chili e deve trascinarlo con una corda per 60 metri).
Ogni prova vinta dà diritto a quattro punto al primo rione classificato, tre al secondo, due al terzo e uno all’ultimo. Il Rione che conquisterà più punti alla fine del torneo conquisterà l’ambito palio e farà festa per un anno intero.
“Consapevoli che lo sviluppo turistico – ha dichiarato l’assessore Di Noia – debba essere uno dei principali obiettivi della nostra città abbiano cercato di tenere fede alle aspettative dei cittadini residenti ma anche dei visitatori e turisti che si recano nella nostra caratteristica città. Il Corteo storico di Federico II e il Torneo dei Rioni sono indubbiamente il momento più atteso, entrambi carichi di una grande valenza culturale e rappresentano un’opportunità, per quanti ancora non conoscono Oria, di stazionare per ammirare la nostra cittadina e i riferimenti storici”.
Quest’anno il ruolo dell’imperatore Federico II sarà impersonato dall’attore Fabio Fulco, che ha recitato in fiction di successo quali “Il bello delle donne”, “Orgoglio”, Incantesimo 7” e nei film di Franco Zeffirelli, Tonino Pulci e Fabio Conversi. Nel ruolo di una gran dama di corte ci sarà la showgirl Raffaella Lecciso.
“In un clima tipicamente medievale – ha affermato Emilio Pinto – e di grande festa rivolgo il mio personale ringraziamento a chi ha collaborato per la riuscita di questa edizione, alle istituzioni, ai quattro rioni e alla cittadinanza tutta”.
L’assessore al Bilancio e Programmazione del Comune di Oria, l’avv. Maria Antonietta Andriani, ha, infine, evidenziato come questa manifestazione sia, anche in termini economici, un investimento poiché ripaga gli sforzi spesi con una sempre più ampia partecipazione di pubblico e di interesse non solo a livello pugliese.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI