Brindisi, 29/08/2005

Stato di calamità, Mevoli: il Mi.P.A.F. non ha colpe per il mancato riconoscimento

Lo scrivente comunica che, sollecitato dai parlamentari Specchia e Curto , - convocati dalle organizzazioni sindacali delle categorie agricole per la giornata odierna per discutere del grave stato di crisi che stà interessando da troppo tempo l’economia agricola del territorio - , sin dalla scorsa settimana ha attivato tutti i riferimenti ministeriali, soprattutto in relazione alla mancata emissione del decreto di riconoscimento dello stato di calamita atmosferiche per l’anno 2004.
Dai contatti intercorsi sino alla mattinata odierna, sia con il Direttore della Direzione Generale per la Qualità dei Prodotti Agroalimentari e la Tutela del consumatore, Dottor. Francesco Saverio ABATE, che con il responsabile dell’Ufficio Eccezionali Avversità Atmosferiche e Calamità Naturali, Dottor Giuseppe PENNUCCI, si evince che gli uffici della regione Puglia all’uopo preposti hanno per errore inviato al Ministero una relazione complessiva riguardante più avvenimenti , diversi tra loro, riguardanti più province pugliesi: il Mi.p.a.f. , non potendo trasmettere alla apposita commissione in ambito comunitario una relazione che sarebbe stata sicuramente cestinata, con lettera del 15 marzo 2005 e con ripetute telefonate ha richiesto una nuova documentazione “spacchettata”, come si dice in gergo, dividendo in più plichi gli eventi riguardanti province diverse tra loro, unica garanzia per potere ottenere da Bruxelles il benestare per l’avvio del riconoscimento e emettere apposito decreto a firma del Ministro.
Per quanto riguarda in particolare la nostra provincia , l’ispettorato provinciale Agricoltura ha inviato una relazione che non specifica, come dovrebbe , quali sono stati i Comuni effettivamente colpiti dagli eventi atmosferici, e pertanto, non potendovi essere un riconoscimento che riguarda l’intero territorio, lo stesso IPA è stato invitato a perfezionare l’atto indicando i Comuni che dovranno beneficiare delle provvidenze.
Di tanto, è stata data comunicazione telefonica al Sen Specchia affinchè la notizia fosse riportata nella riunione odierna che si tiene negli uffici CISL tra i rappresentanti istituzionali e le categorie agricole, riunione alla quale il sottoscritto non ha potuto partecipare impegnato in mattinata nella prima riunione della giunta municipale dopo il rientro dalle vacanze del sindaco MENNITTI.

COMUNICATO STAMPA CESARE MEVOLI - CONSIGLIERE DEL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI