Brindisi, 07/09/2005

6° Convegno ecclesiale dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni sul tema: «La comunicazione sociale e la sua forza educativa

Con la prolusione dell’Arcivescovo di Bari, mons. Francesco Cacucci, presidente della Commissione ecclesiale per le Comunicazioni sociali della Cei, ha preso il via, questo pomeriggio in Cattedrale, il 6° Convegno ecclesiale dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni sul tema: «La comunicazione sociale e la sua forza educativa - Iniziazione cristiana e mass-media per il Vangelo».
Fino a giovedì 9 settembre, 792 delegati provenienti da ogni parrocchia dell’arcidiocesi (15% sacerdoti e 85% laici) affronteranno il tema assegnato in 30 gruppi di studio, che approfondiranno quattro argomenti: «Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi»; «Iniziazione cristiana e risveglio della fede in età adulta», «La comunità cristiana ripropone la centralità di Gesù Cristo come pienezza di senso della vita e della storia», «Le comunicazioni sociali nella missione della Chiesa».
Giovedì pomeriggio, le conclusioni saranno consegnate all’arcivescovo mons. Rocco Talucci, perchè siano oggetto di discernimento ed entrino a far parte delle Linee pastorali che, sul tema «La parrocchia e la comunicazione della fede» - guideranno la comunità diocesana per l’anno 2005-2006.
Nella sessione introduttiva di questo pomeriggio, presieduta da mons. Talucci, intanto, mons. Cacucci, prendendo le mosse della sua relazione dal recente «Direttorio sulle comunicazioni sociali» promulgato dalla Conferenza episcopale italiana e riferendosi esplicitamente al n. 37 dell’enciclica «Redemptoris missio» di Giovanni Paolo II ha affermato: «Il direttorio sulle Comunicazioni sociali nella missione della chiesa indica come l’evangelizzazione deve passare attraverso l’uso dei mass-media, ma anche attraverso l’integrazione del messaggio cristiano in questa nuova cultura.
Ecco perchè questo convegno ecclesiale, anche nel titolo, centra il vero problema pastorale di oggi, quello di parlare agli uomini di oggi attraverso il linguaggio dei contemporanei».
Il convegno prosegue domani, nei laboratori fissati nelle sei vicarie in cui è divisa l’Arcidiocesi, e dopo domani nelle singole parrocchie. Quindi si torna venerdì in cattedrale per la conclusione.
Nel corso del convegno è stato distribuito un numero speciale di «Fermento» - l’agenzia di orientamenti pastorali dell’Arcidiocesi - l’ultimo con quella veste grafica. Dal prossimo numero, infatti, e con l’avvio dell’anno pastorale 2005-2005, anche «Fermento» cambierà veste.

COMUNICATO STAMPA ARCIDIOCESI DI BRINDISI-OSTUNI