Ostuni, 07/09/2005
Ad Ostuni la riunione della FederD.O.P.
Il Consiglio di amministrazione della Federazione che raggruppa i consorzi volontari per la tutela delle denominazioni d’origine protetta degli olii extravergine di oliva, si riunirà ad Ostuni presso la Masseria “Carestia” l’8 e il 9 settembre prossimi.
Venerdì 9 settembre alle ore 18 i consiglieri saranno ricevuti dal sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella, subito dopo effettueranno una visita guidata al suggestivo Centro Storico.
La Federdop rappresenta 22 D.o.p. riconosciute a livello comunitario e a livello nazionale; quelle che hanno un minimo di operatività e quelle che si apprestano a richiedere il riconoscimento nazionale per poter svolgere le funzioni previste dalle leggi vigenti.
Allo stato attuale, è consolidata una federazione che rappresenta tutte le Dop Italiane e che è qualificata a rappresentare i consorzi riconosciuti o in via di riconoscimento.
Le Dop dell’olio extravergine d’oliva, sono ormai una realtà. Gli obiettivi sono quelli di organizzare la quantità di prodotto portata sul mercato con una maggiore conoscenza da parte del consumatore delle sue reali caratteristiche. Una conoscenza integrata con la tradizione, il territorio, il paesaggio, la storia e la cultura soprattutto nei paesi potenziali consumatori, è l’obiettivo prioritario per un aumento dei consumi e per una maggiore trasparenza del mercato degli olii di oliva.
I consorzi di tutela dell’olio extravergine di oliva Dop aderenti alla “Federdop”, sono: Aprutino Pescarese di Pescara; Lametta di Lamezia Terme; Canino di Canino (Tv); Collina di Brindisi di Ostuni; Colline Salentine di Battipaglia (Sa); Colline teatine di Chieti; Dauno di Foggia; Laghi Lombardi di Brescia; Penisola Sorrentina di Massa Lubrense (Na); Sabina Cotos di Corese Terra (Ri); Terra di Bari di Bari; Umbria di Spoleto (Pg); Valli Trapanasi di Trapani; Veneto di Verona; Terra d’Otranto di Lecce; Riviera Ligure di Imperia; Monti Iblei di Ragusa; Chianti Classico di San Casciano Val di Pesa (Fi); Brisighella di Brisighella (Ra); Garda di Brescia; Terra di Siena Dop di Siena e Val di Ma zara di Palermo.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI BRINDISI
|