Brindisi, 19/09/2005

Giovedi 22 si celebra la giornata senz'auto


Si celebra anche quest’anno, in tutta Europa, la Settimana Europea della Mobilità, evento che avrà il suo culmine giovedì 22 settembre, giornata europea senz’auto. Moltissime le iniziative organizzate in favore della mobilità sostenibile: convegni, feste cittadine e provvedimenti “blocca-traffico” in tantissime città europee.
Anche Brindisi aderisce all’iniziativa che è stata illustrata stamani nel corso di una conferenza stampa svoltasi nel Salone di Rappresentanza “M. M. Guadalupi” di Palazzo di Città, alla presenza del vice sindaco, nonché assessore al Traffico, Paolo Chiantera, dall’assessore all’Ecologia Antonio D’Autilia e del comandante della Polizia Municipale Tito Ragusa.

Giovedì 22 settembre, dunque, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 21, nell’area del centro cittadino compresa tra via Thaon de Ravel, via Regina Margherita, via Del Mare, via Bastioni San Giacomo, via Bastioni Carlo V, via Bastioni San Giorgio, via de’ Carpentieri e via della Libertà, nonché sulla via provinciale per San Vito (il tratto compreso tra via Ponte Ferroviario e via de’ Carpentieri) e sul cavalcavia De’ Gasperi, sarà vietata la circolazione a tutti i veicoli, ad eccezione dei mezzi adibiti al trasporto pubblico, taxi, velocipedi, mezzi elettrici a due ruote auto elettriche.

Sarà, inoltre, consentita la circolazione ai mezzi di soccorso ed a quelli di pronto intervento. Il carico e lo scarico delle merci dovrà effettuarsi improrogabilmente entro le ore 9 del mattino. I veicoli provenienti dalla Strada statale 7 e che percorrono viale Aldo Moro saranno indirizzati dalla Polizia Municipale verso aree di parcheggio individuate lungo le strade laterali a viale Aldo Moro, in prossimità del cavalcavia De’ Gasperi. I veicoli provenienti da via Provinciale per San Vito saranno indirizzati verso aree di parcheggio individuate su via Vespucci e strade adiacenti al palazzetto CONI di via Ruta, nonché presso l’area attigua al comando della Polizia Municipale (ex Saca). I veicoli provenienti da via Provinciale per Lecce saranno indirizzati verso aree di parcheggio individuate su via Spalato e su viale Arno.

“Siamo assolutamente solidali sulle motivazioni della giornata senz’auto” – ha spiegato l’assessore all’Ecologia Antonio D’Autilia. “Anche noi vogliamo dare un piccolo contributo che, però, rappresenta un segnale importante sotto il profilo della mobilità urbana. L’idea, infatti, è quella di razionalizzare costantemente il traffico nell’arco della giornata. Tuttavia, prima di assumere qualsiasi decisione in tal senso, attenderemo l’esito di uno studio che sarà ultimato tra un paio di mesi e che ci indicherà la quantità degli agenti inquinanti ma, soprattutto, la qualità, ovvero i fattori che causano inquinamento. Non c’è dubbio, comunque, che il traffico veicolare sia un fattore preponderante dell’inquinamento atmosferico”.

Numerose saranno le iniziative collaterali organizzate nel Centro storico. Alle ore 10, nella scuola elementare “Perasso”, avrà luogo una manifestazione dal tema “Lo sport come esperienza di gruppo e di condivisione: staffetta scuole elementari”. Alle ore 10.30, su Corso Umberto, calciobalilla umano per le scuole medie. Alle ore 16.30, con partenza da Porta Lecce, Maratona cittadina. Sempre alle ore 16.30, sul lungomare Regina Margherita, raduno nazionale di break dance. Alle ore 18, sui corsi principali, esibizione degli sbandieratori di Carovigno. Alle ore 19, in piazza Vittoria, spettacoli di danza popolare con “La Pizzica”.

Alle ore 20, in piazza Mercato, rappresentazione della commedia in brindisino “A Natale cu li parienti, cornuti e cuntienti” a cura dell’associazione Giustino Durano. Per tutta la giornata sui corsi principali spettacolo itinerante di artisti di strada ed il “LUDOBUS” della Ludoteca comunale.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI