Brindisi, 23/09/2005

Centrale Aperta: le scuole premiate da enel, progetto “energia in gioco”

Torna la festa con “Centrale aperta”. Domani, sabato 24 settembre 2005, a partire dalle ore 9.00, i cancelli della Centrale Termoelettrica “Federico II” di Brindisi, in località Cerano, saranno spalancati a tutti coloro che vorranno visitarla.
Un ruolo importante riservato al mondo della scuola: l’apertura delle centrali è infatti l’occasione in cui premiare le classi che hanno partecipato con il miglior risultato al grande progetto “Energia in gioco”, l’iniziativa di Enel che ha coinvolto nell’anno scolastico 2004-2005 oltre 250.000 studenti in tutta Italia.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
ORE 9,00 - 18,00
Visite guidate della centrale in trenino e/o pullman. Villaggio sportivo per assistere e partecipare alle esibizioni di: tiro con l'arco – golf – rigori - percorso atletico per bimbi.

ORE 11,00
Accoglienza Autorità. "Alza bandiera" con Inno Nazionale suonato dal Concerto Bandistico con majorettes di Polignano a Mare (Bari)

ORE 11,15
Inizio Incontro: saluto di benvenuto con presentazione della giornata “Centrale aperta” a cura del Responsabile Unità di Business Enel di Brindisi Luciano Pistillo.

ORE 11,30
Premiazione delle Scuole pugliesi vincitrici del concorso Nazionale "Energia in gioco".

ORE 14 - 18
Spettacolo musicale con Concerto Bandistico e majorettes di Polignano a Mare (Bari).

ELENCO DELLE SCUOLE VINCITRICI (per provincia):
Al concorso “Energia in gioco”, Edizione 2005, presentati 79 progetti:
• 52 da Brindisi,
• 16 da Bari
• 11 da Lecce

Per la categoria primo ciclo per progetti relativi alla centrale Federico II di Brindisi: classe III A della Scuola Media ”Dante Alighieri” di Sammichele di Bari (Ba)

Per la categoria secondo ciclo per progetti relativi alla centrale Federico II di Brindisi: classe V D del Liceo Scientifico “Sante Simone” di Conversano (Ba)

Per la categoria primo ciclo per progetti relativi alla città di Bari: Classe V D della Scuola Circolo XX “Edmondo De Amicis” – di Bari

Per la categoria secondo ciclo per progetti relativi alla città di Bari: Classe II A – Progetto Brocca - del Liceo Scientifico “Alessandro Volta” – di Bari

Per la categoria primo ciclo per progetti relativi alla città di Lecce: Classi IV-V della Scuola Circolo IV – di Lecce

MENZIONI SPECIALI
Per la categoria primo ciclo per progetti relativi alla Centrale Federico II di Brindisi:
- classe 5 A della Direzione Didattica CIRCOLO VII “Gianni Rodari” di Brindisi
- classi V A-V B della Scuola Elementare “T. Minniti” – di Lequile (Le)
- classe V U della Scuola Elementare “Gianni Rodari” di Palagiano (Ta)

Per la categoria secondo ciclo per progetti relativi alla Centrale Federico II di Brindisi : classe IV E del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” - di Maglie (Le)

Per la categoria secondo ciclo per progetti relativi alla centrale Federico II di Brindisi: classe VA del Liceo Linguistico “European Language School” - di Bitonto (Ba)

Per la categoria primo ciclo per progetti relativi alla città di Bari: classe IIIB della Scuola Media “Michelangelo” – di Bari

Per la categoria primo ciclo per progetti relativi alla città di Lecce classe VB della Scuola III Circolo “G. Martinez” - di Galatina (Le)

COMUNICATO STAMPA ENEL