Ostuni, 27/09/2005

Cittadinanza onoraria e Sopraelevazioni nel Consiglio Comunale

Il presidente del Consiglio Comunale di Ostuni, Giuseppe Zurlo, ha convocato l’assise comunale in sessione straordinaria di 1^ convocazione per il giorno 30 settembre 2005 alle ore 18.00 e di 2^ convocazione per il giorno 3 ottobre 2005 alle ore 18.00 per la trattazione dei seguenti argomenti:
1)Approvazione verbali sedute precedenti
2)Interrogazioni, interpellanze, mozioni, approvazione O.d.G..
3)Ratifica di deliberazione d’urgenza adottata dalla Giunta Comunale in data 19.9.2005 n. 270 “Esercizio Finanziario 2005 – Variazione di Bilancio all’Elenco Annuale delle Opere Pubbliche 2005 e al Piano Triennale 2005-2007”.
4)Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e attestazione del permanere degli equilibri generali di Bilancio per il corrente Esercizio Finanziario 2005. Art. 193 T.U. D.Lgs 18 agosto 2000, n. 267.
5)Variante al PRG per le Zone B – Sopraelevazioni adottata con delibera di C.C. n. 36 del 10.12.2002: recepimento delle prescrizioni di cui alla delibera di G.R. n. 1119 del 6.8.2005.
6)Conferimento cittadinanza onoraria al Prof. Francesco Schettini.

Dopo l’approvazione del Consiglio Comunale, la Cittadinanza onoraria sarà conferita al Prof. Schettini in occasione di una riunione scientifica che si svolgerà ad Ostuni organizzata dalla Società Italiana di Pediatria della Puglia.
“Tale occasione” spiega il Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella “appare propizia per conferire all'illustre clinico pediatrico, la cittadinanza onoraria della Città di Ostuni, in ragione anche della sua trentennale presenza nella nostra città nei mesi estivi e comunque per l'enorme contributo profuso in favore di bambini affetti da problemi di ematologia infantile rivolta in particolar modo alle leucemie infantili”.

CURRICULUM: Francesco SCHETTINI, nato a Napoli il 3 agosto 1930 Laureato in Medicina presso l'Università di Napoli nel 1954 con il massimo dei voti si è specializzato con lode in Pediatria presso l'Università di Napoli nel 1956.
E' stato assistente presso l'Università di Napoli dal 1957 al 1961; e Aiuto e Assistente presso l'Università di Sassari dal 1961 al 1964.
Aiuto presso l'Università di Bari dal 1964 al 1971; Professore di Puericultura presso l'Università di Bari dal 1971 al 1981 e dal 1981 professore ordinano di Pediatria, f.r. dal 2002. Ha conseguito la libera docenza in Clinica pediatrica, in Puericultura ed in Ematologia.
Ha diretto l'Istituto di Puericultura dal 1971 al 1981, l'Istituto di Pediatria Clinica e Preventiva dal 1981 al 1992 e il Dipartimento di Biomedicina dell'Età Evolutiva dal 1992 al 2002.
Ha diretto la Scuola di Specializzazione in Puericultura dal 1971 al 1981 e di Specializzazione in Pediatria dal 1981 al 2001.
E' stato Coordinatore di un dottorato di ricerca in "Patologia Molecolare delle Malattie dell'Età Evolutiva" dal 1999 al 2005.
E'stato Direttore del CISME (Centro Interuniversitario per lo Studio delle Malattie Ereditarie in Età Evolutiva) dal 2000 al 2005.
E' stato Presidente della sezione Apulo-Lucana della Società Italiana di Pediatria per più mandati, e Presidente della Società Italiana di Ematologia (Puglia) per due mandati:
Socio della Società Italiana di Pediatria, della Società Italiana di Ematologia, dell'European Society for Pediatrie Research, della European Society for Pediatrie Hematology and Immunology, della European Society for Hematology.
Socio Onorario della AIEOP (Associazione italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica). E' stato Presidente della Fondazione "Federico Vecchio'Tmo al 2004. Visiting professor nel 1977 presso la New York University, Division of Pediatrie Hematologyand Oncology.
L'attività scientifica si è svolta prevalentemente nel campo dell'ematologia infantile ed è stata rivolta alle leucemie infantili, thalassemia, alle anemie emolitiche, all'Utero del neonato, al difetto eritrocitario di G6PD (Gd Mediterranea e Gd Bari) ed alla fisiopatologia della coagulazione nel neonato con la stampa di oltre 400 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.

COMUNICATO STAMPA COMUNE DI OSTUNI