Brindisi, 07/10/2005
Provincia: presentato il documentario sulle aree protette
Ottanta alunni della scuola elementare “Perasso” e della scuola media “Salvemini-Virgilio” hanno assistito, questa mattina, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia, alla proiezione del documentario sulle aree protette del territorio provinciale realizzato dal Laboratorio di Educazione Ambientale (LEA) dell’Amministrazione provinciale.
Il documentario dal titolo “Aree regionali naturali e protette nella provincia di Brindisi” in circa quindici minuti è servito ad illustrare le zone del Bosco di Cerano, delle Saline di Punta della Contessa e del Bosco di Santa Teresa. La proiezione è avvenuta nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto sulla conoscenza e sulla salvaguardia delle aree protette. Erano presenti il presidente dell’Amministrazione provinciale, Michele Errico, che ha la delega sulle problematiche ambientali, l’assessore provinciale alla Pubblica istruzione Giampietro Rollo, il consigliere provinciale Bianca Asciano, con delega alle Aree protette, il dirigente del CSA di Brindisi Aldo Faienza, il funzionario e coordinatore del progetto Renato Rubino, tutti gli operatori LEA e la biologa del “Centro di accoglienza della fauna selvatica della Provincia” Paola Pino d’Astore.
Il videodocumentario, realizzato dal LEA con la collaborazione dell’Unione Europea – Fondo Europeo regionale di Sviluppo -, del Ministero dell’Ambiente e Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia, è stato progettato da Renato Rubino, Giovanni Cannalire, Silvia Argentiero e Angelo Puricella, con la consulenza e testi di Paola Pino D’Astore, le riprese di Gianfranco Melillo, il montaggio di Domenico Marseglia, la Fotografia di Rita Sardelli e la voce di Tatiana Elia. Gli alunni erano accompagnati dal direttore scolastico Stella Coi, dal preside Antonio Lisi e da alcuni insegnanti.
L’opera di divulgazione nelle scuole medie ed elementari del territorio continuerà durante questo anno scolastico attraverso la visione del videodocumentario negli istituti scolastici e rappresenterà un momento iniziale di discussione e approfondimento sui temi ambientali ed ecologici.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|