Ostuni, 14/10/2005
Università delle Tre età: al via l’anno accademico 2005/2006
Martedì prossimo 18 ottobre alle ore 18 presso l’auditorium della Biblioteca comunale “F. Trinchera senior” di Ostuni si svolgerà l’inaugurazione dell’anno accademico 2005-2006 dell’Università delle Tre Età.
La manifestazione, patrocinata dall’Amministrazione Comunale e dal “Forum della società civile, vedrà la relazione del prof. Giorgio Campanili, già docente di “Storia delle dottrine politiche all’Università di Parma ed incaricato dei corsi presso l’Università Lateranense di Roma, che tratterà il tema: Le grandi paure del XXI secolo. Rischi ed opporti nità del tempo della globalizzazione”.
Il programma del primo trimestre d’attività dell’anno accademico 2005-06, pro-seguirà venerdì 28 ottobre, ore 18, con l’incontro promosso insieme all’associazione “Amici di Ostuni” e il patrocinio dell’associazione mazziniana italia-na sul tema: “Mazzini: patriota o cospiratore? Oppure cospiratore per la Patria?”. Interverrà il prof. Silvio Suppa, ordinario di “Storia delle Dottrine politiche” all’Università di Bari.
Il 4 novembre, sempre alle ore 18, col patrocinio della sezione provinciale dell’Unuci, si svolgerà l’incontro col Gen. Renato Sgura sul tema: “Giovanni Messe, l’ultimo maresciallo d’Italia” mentre venerdì 11 novembre, sarà la volta dell’incontro col dr. Franco Colizzi, psichiatra e psicoterapeuta sul tema: “Date parole al dolore. Come riconoscere e affrontare la depressione”.
Venerdì 18 novembre alle ore 18, il dr. Giuseppe Santoro, gastroenterologo, si soffermerà su: “Alimentazione e tumori dell’apparato digerente”; il 25 novembre si svolgerà la serata musicale in onore di “Santa Cecilia”, promossa ed organizzata dalla Biblioteca comunale mentre il 2 dicembre, Fratello Daniele Moretto della comunità di Bose, tratterà: “La Chiesa e il dialogo interreligioso”.
Gli ultimi appuntamenti del trimestre sono: il 9 dicembre, ore 18, con lo spettacolo promosso con la Biblioteca Diocesana e il centro di cultura “Donato Cirignola” dove interverrà il prof. Massimo Mazzoni del dipartimento di astronomia e scienze dello spazio dell’Università di Firenze sul tema: “Arte e scienza con i due Galilei” (commento musicale del maestro Giovanni Francioso e la voce di Lorenzo Mazzoni. E venerdì 16 dicembre con lo spettacolo musicale del Gruppo mandolinistico sanvitese diretto da Federico Di Viesto (presentazione dell’avv. Carmine Chionna).
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI BRINDISI
|