San Vito dei N.nni, 22/10/2005

Ripresi gli scavi archeologici sulla collina del Castello d’Alceste

E’ ripreso in questi giorni lo scavo archeologico, in località “Castello d’Alceste”, all’estrema periferia della città.

La campagna di scavo è promossa dall’Amministrazione Comunale di San Vito dei Normanni e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Lecce, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Puglia. La direzione scientifica è affidata alla Prof.ssa Grazia Semeraro, docente di Archeologia della Magna Grecia presso la facoltà di Lettere dell’Università di Lecce.

Nell’ambito del programma di promozione e di sviluppo culturale del territorio perseguito dall’Amministrazione Comunale, attualmente diretta dal sindaco, avv. Antonello Trizza, l’iniziativa in oggetto, coordinata dall’Assessore alla Cultura dott. Ernesto Marinò, mira all’approfondimento degli importanti ritrovamenti archeologici effettuati nelle passate campagne di scavo.

Le ricerche condotte sulla collina del Castello d’Alceste a partire dal 1996 hanno infatti messo in luce i resti di un centro messapico, abitato fin dall’VIII sec.a.C.; dopo circa tre secoli di vita, verso il 470 a.C. il sito venne abbandonato, in seguito forse ad un evento traumatico, e mai più occupato.

Sotto il tappeto erboso spesso pochi centimetri si conservano pertanto le case e gli edifici costruiti nel VI sec.a.C. , con muri di pietra e tetti di tegole: siamo agli inizi di un nuovo modo di realizzare le case, secondo tecniche edilizie vengono per la prima volta sperimentate tra le società antiche dell’Italia Meridionale.

Si tratta di una delle realtà archeologiche più interessanti per la conoscenza della civiltà messapica di età arcaica. Oltre alle case private è stato identificato un “grande edificio”, unico sia per le caratteristiche architettoniche sia per le dimensioni (circa 750 mq). In questo complesso va riconosciuto un edificio “palaziale” che associava alle funzioni residenziali, quelle di rappresentanza, di carattere cultuale e cerimoniale.
L’attuale campagna di scavo mira alla definizione della planimetria di questa struttura che dominava, dall’alto della collina, il territorio circostante.

I risultati delle ricerche in corso verranno presentati nel corso di una manifestazione conclusiva, che si terrà Giovedì 10 novembre, alle ore 17.30, presso la chiesa di S.Giovanni.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE CMUNALE DI SAN VITO DEI NORMANNI
PROVINCIA DI BRINDISI