Brindisi, 23/10/2005
Avio Spa, Failms Cisal: "vietato abbassare la guardia"
Riceviamo e pubblichiamo integralmente un comunicato stampa inviato da Claudio Capodieci, Segreterio Provinciale
FAILMS/CISAL.
La scrivente, ringrazia i lavoratori dell’AVIO S.p.A per la partecipazione e la determinazione dimostrata, e a loro nome ringrazia tutti i parlamentari sia della maggioranza sia dell’opposizione, e tutte le istituzioni della provincia di Brindisi per l’impegno profuso a trovare delle soluzioni alla vertenza in atto.
Pur sapendo che, la vertenza si gioca sul tavolo del governo italiano, bisogna distinguere, chi ha il potere con gli strumenti per dare delle soluzioni(e ha lavorato in silenzio) e chi ha dato il contributo e la giusta visibilità nelle sedi appropriate e nel parlamento italiano.
In ogni modo, ad una soluzione temporanea si è arrivati, ma non dà tranquillità ai lavoratori, perché, il Ministero delle Attività Produttive con la sua nota del 21/10/2005, (indirizzata solo alla società AVIO S.p.A. e non alle parti sociali) ha chiesto alle Organizzazioni Sindacali e alla Società di addivenire ad un accordo, che prevede la sospensione della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria fino all’ approvazione della Legge Finanziaria 2006(che prevede uno stanziamento di 25 milioni di euro finalizzati alla manutenzione e revisione dei motori della difesa, e cioè per lo stabilimento di Brindisi, inoltre ulteriori 40 milioni di euro nel biennio 2006/2007 saranno inseriti nel maxemendamento che il Governo si accinge a presentare in finanziaria ponendo la fiducia) e concede già dal 24 ottobre 2005 la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria.
Con la presente s’invita tutti a non abbassare la guardia, continuando a mantenere alto il livello dell’interessamento e a vigilare affinché le soluzioni fino ad ora trovate arrivino a buon fine, nell’interesse della collettività e del territorio.
COMUNICATO STAMPA FAILMS/CISAL |