Bari, 25/10/2005

Il portale ambientale della Regione Puglia

Un nuovo mezzo telematico per avvicinare alle tematiche ambientali la Pubblica Amministrazione, le Imprese, la Scuola e l’intera Popolazione, in un’ottica non di semplice diffusione dell’informazione ma di mutuo scambio ed arricchimento reciproco quale “strumento per favorire la circolarità delle informazioni e per incentivare lo scambio di idee e la condivisione delle politiche ambientali della Regione Puglia”, ha affermato l’Assessore all’Ecologia Prof. Michele Losappio, aggiungendo che “è importante rendere facilmente accessibili gli elementi conoscitivi che sono alla base e che compongono la cultura dell’ambiente per rafforzare e condividere i comportamenti sostenibili da adottare quotidianamente nello svolgimento delle proprie attività”.

“Il portale ambientale della Regione Puglia, nasce in un particolare momento storico in cui si sta puntando sul coinvolgimento della collettività per ridurre il numero degli impianti di trattamento dei rifiuti e delle discariche, con l’ambizione di dimostrare che se la gente è convinta è possibile incrementare significativamente la raccolta differenziata ed il riutilizzo e che le imprese possono ridurre la produzione e la pericolosità dei rifiuti, introducendo innovazioni nei processi di lavorazione ed ottenendo importanti vantaggi economici legati al risparmio delle materie prime”.

Ma il portale ambientale è molto di più: infatti, riconducendo all’interno di una veste grafica unitaria, coerente con quella del portale istituzionale della Regione Puglia, tutti i siti internet sviluppati dall’Assessorato all’Ecologia, il nuovo portale Web, intende anche sul piano simbolico, dare impulso all’integrazione delle politiche ambientali attraverso la creazione di uno spazio virtuale di lavoro comune e concertato, particolarmente utile nei rapporti istituzionali interni alla Regione e con gli Enti Locali e per la comunicazione verso le imprese, il mondo della scuola ed i cittadini.

Tra gli obiettivi che il portale si pone vi è anche quello di creare aggregazione fra i membri della Comunità: la forza di una Comunità risiede, oltre che nei rapporti che questa ha nei confronti di chi di tale comunità è responsabile (Governo Regionale) anche nel livello di mutua aggregazione fra i suoi membri, aggregazione che si può manifestare, ad esempio, in un continuo scambio d’informazioni, nella partecipazione congiunta a particolari gruppi d’interesse e forum, nell’essere voce autorevole nell’indirizzare l’Ente verso la pianificazione delle evoluzioni future.

Per il perseguimento di tali obiettivi risulta vantaggioso rendere disponibili e fruibili informazioni costantemente aggiornate in grado di orientare le scelte strategiche e quotidiane sulla base di principi di competitività e di sostenibilità ambientale. Il Portale WEB, ponendosi come uno degli elementi componenti delle “infrastrutture del sapere” (Lisbona, 2000), ha la funzione di capitalizzare le esperienze maturate dall’Assessorato all’Ecologia relativamente ai vari ambiti, fungendo da contenitore di informazioni, di documenti e materiali prodotti nell’ambito delle attività istituzionali.

“L’alfabetizzazione ambientale” che si intende conseguire grazie al portale WEB, include non solo dati conoscitivi, ma soprattutto una consapevolezza ed un atteggiamento di rispetto nei confronti dell’ambiente naturale e di tutti i suoi componenti, nonché la preoccupazione per le attività umane che causano o possono provocare gravi deterioramenti.

I contenuti del portale ambientale sono specificamente indirizzati alla comunicazione efficace finalizzata al:
 cambiamento dei comportamenti all’insegna della sostenibilità ambientale ed alla formazione di una coscienza ambientale consapevole;
 informazione dei soggetti istituzionali, dei servizi pubblici e del sistema imprenditoriale sulle misure da attivare per il conseguimento di più elevati livelli di qualità ambientale;
 comunicazione mirata al trasferimento delle buone pratiche.

Nel breve periodo sarà potenziato il Centro Regionale di Educazione Ambientale (CREA) che avrà anche la funzione di assicurare la comunicazione istituzionale con le altre strutture regionali e le altre istituzioni, facilitando i servizi di “accesso da parte del pubblico all’informazione ambientale”, in attuazione alla specifica normativa comunitaria (Direttiva n. 4/2003), in fase di recepimento nazionale. Con tale logica il CREA di concerto con i Settori e gli Uffici dell’Assessorato all’Ecologia, aggiornerà il portale WEB stimolando un sempre maggiore arricchimento dei contenuti allo scopo di mantenere sempre vivo l’interesse e la curiosità dei visitatori.

Veniamo ai contenuti. Il Portale ambientale racchiude in se le informazioni inerenti le strutture operanti all’interno dell’Assessorato all’Ecologia quali: Autorità Ambientale, Settore Gestione Rifiuti e Bonifiche, Ufficio Parchi, Rete Regionale dei Servizi per l'Educazione e la Formazione Ambientale in Puglia ARPA Puglia; e le principali iniziative condotte dall’Assessorato: Scuola Ambiente, Banca dati tossicologica del suolo e prodotti derivati, Wetlands-Puglia, Scuola EMAS, Campagna integrata sui rifiuti, Progetto “Brindisi natura”.

Entrando nella home page del sito www.regione.puglia.it/ambiente è possibile ottenere una panoramica completa di tutte le sezioni e dei servizi più importanti, incluse le novità dell’Assessorato, il calendario eventi ed appuntamenti.
Le ultime novità offrono al visitatore l’opportunità di avere una visione delle ultime notizie relativamente alle diverse aree tematiche in cui è diviso il portale con la possibilità di accedervi immediatamente.

La presenza di un forum di discussione consentirà di confrontarsi costantemente con gli utenti del sito ed in particolare con le imprese, la Pubblica Amministrazione, le scuole e, più in generale, con tutti i cittadini, ottenendo spunti e riflessioni di grande utilità per la definizione delle future politiche ambientali, promuovendo azioni di coinvolgimento della collettività richiamate da Aalborg, 2004.
Il portale ambientale, attraverso i Forum, stimola una componente di responsabilità e motivazione personale per impegnarsi sia individualmente che collettivamente nella risoluzione dei problemi ambientali.

Il portale Web facilitando l’interlocuzione con gli utenti, avrà la funzione di incanalare le richieste di informazione verso i nuovi strumenti informatici, ottenendo vantaggi in termini di efficacia della comunicazione interna ed esterna all’Assessorato all’Ecologia.

Il portale, attraverso l’Area Intranet di servizio, è anche un utile strumento di lavoro interno all’Assessorato che consente di condividere documenti su un unico desktop virtuale che agevola il dialogo e le interazioni interne.