Brindisi, 02/12/2005

L’esito dell’odierno Consiglio Provinciale

Con sedici voti favorevoli e tre contrari il Consiglio provinciale ha approvato, in seconda convocazione, l’assestamento al bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2005, le variazioni al bilancio pluriennale 2005-2007 e l’aggiornamento al Pianto triennale delle opere pubbliche per lo stesso periodo.

Nel particolare, per fare fronte a maggiori impegni di spesa fino al 31 dicembre, si è proceduto all’impinguamento di alcune voci in passivo del bilancio di previsione 2005 mediante lo storno di altrettante somme i cui stanziamenti risultavano superiori rispetto agli impegni di spesa da assumere fino al termine dell’esercizio finanziario. Sono state, poi, approvate variazioni al bilancio di previsione 2005 che riguardano trasferimenti statali e comunali, finanziamenti europei e nuovi mutui per la realizzazione di opere pubbliche.

Attraverso le variazioni al bilancio pluriennale si dà avvio a tre progetti con la finalità di realizzare interventi a beneficio del Museo (abbattimento barriere architettoniche e allestimento di nuovi spazi museali), della Biblioteca provinciale (costituzione dell’emeroteca del Sistema bibliotecario provinciale di Brindisi) e degli archivi storici (messa in rete degli archivi della provincia).

Infine, sono state apportati aggiornamenti al Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2005-2007 introducendo modifiche riguardanti la realizzazione del IV lotto della circonvallazione di Mesagne; la ristrutturazione dell’ex caserma dei Vigili del Fuoco per adibirla a sede universitaria della Facoltà di Informatica e l’ampliamento del Liceo Scientifico “F. Ribezzo” e dell’Istituto tecnico “G. Calò” di Francavilla Fontana. Progetti, questi ultimi due, che erano previsti per il 2006.

L’assessore provinciale al Bilancio Gaetano Roma dichiara con soddisfazione che la Provincia è riuscita a chiudere correttamente il bilancio trovando, come è giusto che sia, l’equilibrio tra entrate e uscite. Fatto rilevante è che, come si evince dalla lettura del documento economico, la Provincia risulta non avere debiti. E’ opportuno citare un aspetto politico in merito all’approvazione del documento in quanto, come è noto, già nella precedente seduta in Consiglio vi erano i “numeri” sufficienti a garantirne l’esito favorevole della votazione ma si ritenne in quell’occasione di accettare la proposta di rinvio, formulata da un consigliere dell’opposizione, al fine di garantire più tempo all’approfondimento da parte dei consiglieri con una maggiore e più qualificata partecipazione degli stessi alla discussione in aula consiliare.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI