Brindisi, 02/01/2006
Piano di tutela ambientale: soddisfazione per Italia Nostra, Legambiente, WWF
Non si può che esprimere soddisfazione per il Piano di Tutela Ambientale progettato e varato l’ultimo dell’anno dall’Amministrazione Provinciale di Brindisi (leggi documento: clicca qui).
Lo riteniamo un primo atto concreto che prevede organicamente bonifiche, raccolta differenziata, nuove attività di controllo e monitoraggio ambientale, nuove modalità di trasporto nella città capoluogo. Questi vari interventi del Piano sono coerenti con quello sviluppo sostenibile che, da anni e a gran voce, il territorio chiede che venga perseguito dalle proprie amministrazioni.
Riteniamo di aver contribuito, almeno idealmente, con le nostre sollecitazioni, alla realizzazione di questo piano. Ove fosse ritenuto necessario saremmo disponibili a contribuire fattivamente alla sua gestione come ad esempio per la tutela di nuove aree, quali l’atteso Parco degli Ulivi e per il recupero del Percorso delle Civiltà Rupestri.
Ci auguriamo che i controlli su emissioni, scarichi, rifiuti smaltiti nelle discariche e combustibili delle centrali, previsti dal Piano, consentano finalmente una conoscenza approfondita e pubblica dei fenomeni di inquinamento del nostro territorio e i conseguenti interventi delle Amministrazioni Pubbliche.
Sottolineiamo come particolarmente significativo l’approccio al sistema trasportistico con l’attivazione di nuove stazioni ferroviarie nella città di Brindisi (ad esempio quella all’Ospedale Perrino) che attraverso investimenti contenuti porteranno più risultati di quelli millantati con opere pseudo faraoniche e fortemente invasive proposte in altri tempi e da noi decisamente respinte.
Ora, data la certezza e la disponibilità della fonte finanziaria del Piano, attendiamo a breve gli effetti (su ambiente e occupazione) dei 10 milioni di Euro finalmente spesi a favore del territorio, per continuare con maggiore convinzione e motivazione su questa strada.
COMUNICATO STAMPA
Italia Nostra, Legambiente, WWF BRINDISI
|