Brindisi, 03/01/2005
La Uil verso il XIV congresso provinciale
La UIL provinciale ha iniziato il suo cammino verso il 14° congresso che si terrà il 23 e 24 febbraio 2006.
Alcune categorie quali Pensionati la UILA e la Feneal, hanno già concluso la fase congressuale, le altre ultimeranno i loro congressi entro la prima decade di febbraio.
I temi che i congressisti affronteranno riguarderanno:
-L’Europa, quale strategie deve ripensare per fronteggiare i disagi che la globalizzazione dei mercati sta creando in tema occupazionale;
- Il ruolo del Sindacato in Europa ma in modo particolare in Italia;
-L’Economia, crisi economica e bassa crescita;
-La politica contrattuale;
Inoltre il tema che sarà trattato approfonditamente, con molta attenzione e particolarità, è come uscire dalla crisi economica ed occupazionale del territorio Brindisino.
Inizia Il nuovo anno riportandosi dietro i sui vecchi problemi.
Questo titolo dovrebbe far riflettere tutti, per due anni da quando sono cambiate le amministrazioni istituzionali locali, si è parlato di nuovo modello di sviluppo, senza mai indicare le vie portanti di un cambiamento innovativo per determinano.
Noi della UIL abbiamo sempre affermato che siamo aperti a tutto ciò che può determinare rafforzamento dell’attuale sistema industriale, aprendo anche in direzione di nuovi progetti che ampliassero il sistema produttivo della nostra Provincia.
A distanza di due anni, nulla è cambiato, non solo non abbiamo visto l’innovazione acclamata da coloro che ne hanno fatto il loro cavallo di battaglia, anzi, gli unici progetti che si potevano attuare perché possedevano tutti i requisiti e le autorizzazioni necessarie per la loro realizzazione vedi Rigassificatore e Termovalorizzatore sono stati osteggiati e mistificati dalle istituzioni locali e da alcune Organizzazioni Sindacali, che oggi in maniera di facciata parlano di ritardi e di mancanza di sviluppo.
Siamo convinti, che se ci fosse stata una unità d’intenti, molte cose si sarebbero risolte in questi due anni, il rigassificatore avrebbe dato sfogo ai disoccupati, si sarebbe determinato lo sviluppo del freddo che tanto bisogno hanno i nostri prodotti agricoli, invece il Termovalorizzatore, avrebbe completato il ciclo dei rifiuti il quale avrebbe consolidato il sistema occupazionale della Multiservizi e di altri che hanno perso il posto di lavoro.
Nella fase decisiva sul comparto Aeronautico, avremmo voluto affrontare con molta più determinatezza il problema del settore Aeronautico, inserendo nel nuovo progetto ALENIA anche AVIO di Brindisi.
La UIL con il congresso cercherà di coinvolgere tutti, dalle istituzioni locali e Nazionali alle forze Politiche e Sindacali, affinché sì metta in atto una strategia comune per rispondere alle tante esigenze dei lavoratori e dei cittadini, per determinare un nuovo percorso che porti allo sviluppo l’intera Provincia.
COMUNICATO STAMPA SEGRETERIA PROVINCIALE UIL |