Brindisi, 09/01/2006

Made in Puglia, uno strumento al servizio delle aziende turistiche ed

Sorto da pochi mesi, il consorzio "Made in Puglia" si sta imponendo come una delle strutture più efficienti al servizio delle aziende pugliesi che intendono promuoversi in Italia e all'estero. Il consorzio ha infatti elaborato un progetto a più livelli, che si sviluppa nei settori della comunicazione, del marketing territoriale e del sostegno al commercio estero, che si rivolge a tutte le aziende pugliesi dei settori turistico, agroalimentare e vinicolo che hanno interesse ad ampliare il loro volume d'affari.
Ma anche le Amministrazioni locali ed Enti come le Camere di Commercio possono usufruire dei servizi del consorzio presieduto da Fabio Mollica, giornalista ed editore impegnato da diversi anni con le sue guide a promuovere il territorio regionale.
«Made in Puglia è nato per dare più forza ad un sistema imprenditoriale vivace e dinamico ma che non riesce ancora a presentarsi sui mercati con un marchio forte e con una strategia di sviluppo univoca e vincente. Il consorzio ha realizzato una rivista bilingue, "Buy Puglia", che servirà a "vendere" la Puglia sui mercati in cui essa è più forte. Nella rivista ci sono redazionali sui migliori prodotti ed aziende pugliesi».
Vicepresidente del consorzio è Pierangelo Argentieri, direttore dell'Hotel Moreno di Mesagne, una struttura ricettiva che tutta Italia ci invidia.
I dirigenti di Made in Puglia sono stati nelle scorse settimane alla fiera Eibtm di Barcellona ed hanno già predisposto il programma promozionale 2006, che prevede la presenza del consorzio alle fiere internazionali più importanti: la Bit a Milano (febbraio), La dolce Vita a Londra (marzo), GastroNord a Stoccolma (aprile), Cibus a Parma e Biteg a Riva del Garda (maggio), Summer Fancy Food a New York (luglio), Travel trade a Rimini e Salone del Gusto a Torino (ottobre), World Travel Market a Londra (a novembre).
«Ma l'evento più importante per il Consorzio - continua Argentieri - sarà il work shop "Buy Puglia", che organizzeremo a Brindisi a novembre, a cui parteciperanno almeno una ottantina tra buyer del settore agroalimentare e toor operator internazionali ai quali proporremo la Puglia e i suoi prodotti».
Tutte le aziende interessate al progetto e ad essere presenti alle manifestazioni cui sarà presente il consorzio possono richiedere ulteriori informazioni ai numeri 0831.550246, 347.7290074 (Fabio Mollica), 393.9021925 (Pierangelo Argentieri).